In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Fossa comune, c’è chi ha confessato tutto in punto di morte

Numerose le dichiarazioni al vaglio degli inquirenti che indagano sul caso Urizio: abbiamo fatto cadere il muro di omertà. Stiamo facendo la cosa giusta

1 minuto di lettura

UDINE. «Tra le varie testimonianze ci sono anche quelle di alcune persone che hanno raccolto la confessione di alcuni rei confessi poco prima di morire».

Luca Urizio insiste. Il documento secondo il presidente della Lega Nazionale di Gorizia deve avere un valore.

Sotto quei boschi nell’area tra Manzano e Premariacco ci sarebbero almeno duecento cadaveri sepolti. E a dare credito a questa versione sarebbero le decine di testimonianze uscite allo scoperto all’indomani della rivelazione del documento della Farnesina.

Gente che avrebbe “raccolto” i racconti dei padri e dei nonni e avrebbe finalmente parlato.

«Abbiamo fatto cadere il muro di omertà – dice con una certa soddisfazione il presidente della Lega Nazionale –. Quando ho avuto tra le mani quel fascicolo ero un pò titubante se renderlo noto vista la pesantezza di alcune affermazioni. Ma oggi sono più che mai convinto di aver fatto la cosa giusta.

Chi ha taciuto fino ad oggi ha cambiato idea ed è uscita allo scoperto. Inoltre c’era anche un’indagine già aperta sul caso nel ’95 insabbiato non si sa pr quale motivo e noi l’abbiamo riaperta».

Urizio verrà ascoltato venerdì, per la seconda volta dopo che la Procura ha aperto le indagini, dai carabinieri della Compagnia di Palmanova, gli stessi che hanno effettuato il sopralluogo – potrebbe essere il primo di una lunga serie – nelle campagne e nei boschi che circondano gli abitati di Manzano e Premariacco.

«Ma l’area – anticipa Urizio – penso che l’abbiamo più o meno individuata. E ad aiutarci sono proprio queste testimonianze». Rei confessi, gente che ha ucciso, sepolto i cadaveri nella zona di Rosazzo, e poi, poco prima di morire, ha rivelato il segreto a persone a loro care.

Nei mesi scorsi, grazie al supporto del Comune di Gorizia e del senatore Alessandro Maran, Urizio e due storici (Ivan Buttignon e Lorenzo Salimbeni) si erano recati in missione a Roma per cercare negli Archivi di Farnesina e Viminale elementi utili a ricostruire la vicenda delle foibe.

Tra i documenti ritrovati, anche uno del 1 ottobre 1945, in cui si fa riferimento alla deportazione da Gorizia di 1.023 persone, con tanto di lista alfabetica degli scomparsi, data di prelevamento e dell’eventuale rientro.

«Ero – spiega Urizio – all’archivio centrale di Stato perchè non trovavo un documento sulle deportazioni oltre confine. Mi sono rivolto così alla Farnesina e lì mi sono trovato davanti a quella che potrebbe essere solo la punta dell’iceberg». L’incredibile scoperta potrebbe portare alla luce altre foibe. Già, perchè Urizio è convinto che altre piccole fosse sono presenti nel resto del Friuli.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori