In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il sistema bibliotecario con 18 comuni è a rischio chiusura

La legge sui beni culturali lo vincola ai confini dell’Uti Friuli centrale. Sindaci e assessori sollecitano la Regione a modificare la norma

2 minuti di lettura

UDINE. Poco importa se il sistema bibliotecario dell’hinterland udinese gestisce più di 271 mila prestiti all’anno e conti più di 19 mila utenti attivi, quel sistema considerato dagli amanti dei libri e dagli amministratori una vera e propria eccellenza, è a rischio.

Udine è l’unico comune capoluogo a gestire il servizio in un territorio così vasto. A minare il progetto è la nuova legge regionale sui Beni culturali (23/20159) che obbliga i sistemi bibliotecari a mantenersi all’interno dei confini delle Unioni territoriali intercomunali (Uti). Nel nostro caso, però, l’estensione del sistema bibliotecario dell’hinterland è molto più ampia di quella dell’Uti Friuli centrale.

I confini del sistema dell’hinterland udinese che oltre alla Joppi e alla biblioteca d’arte comprende anche le biblioteche di Buja, Campoformido, Martignacco, Manzano, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia, Povoletto, Pozzuolo, Pradamano, San Giovanni al Natisone, Santa Maria la Longa, Tarcento, Tavagnacco, Treppo Grande, Tricesimo e Trivignano, rischiano insomma il ridimensionamento.

A meno che la Regione non elimini quel vincolo previsto dalla legge sui Beni culturali. Da qui l’appello trasversale degli amministratori per convincere l’assessore alla Cultura, Gianni Torrenti, a correre ai ripari.

«Tutti i Comuni stanno sollecitando la Regione a modificare il capo terzo della legge 23 del 2015 o a trovare un modo per sostenere la continuità dei servizi» afferma l’assessore alla Cultura, Federico Pirone, facendo seguito alla lettera già indirizzata dal sindaco, Furio Honsell, alla giunta Serracchiani per sollecitarla a intervenire e a mettere in sicurezza il sistema bibliotecario dell’hinterland udinese, istituito nel 2010. Il caso del sistema bibliotecario non mette assolutamente in discussione la riforma degli enti locali sulla quale l’amministrazione di palazzo D’Aronco continua a dirsi favorevole.

Nel 2005 fu una specifica legge regionale a individuare la biblioteca Joppi come centro di sistema dell’hinterland. «È quella che ha risorse e prestigio per armonizzare e coordinare i servizi offerti» aggiunge Pirone nel far notare che il sistema garantisce il servizio a più del doppio degli abitanti della città.

«La legge sui Beni culturali prevede che per ogni Uti ci sia un sistema bibliotecario» insiste l’assessore secondo il quale «questa norma rischia di compromettere uno dei sistemi di eccellenza della regione». Come Pirone anche gli amministratori dei Comuni coinvolti chiedono a gran voce la modifica della legge.

«Questo - fa notare ancora Pirone - non è un parere rispetto all’utilizzo del servizio, bensì un parere rispetto a un percorso che è un fiore all’occhiello del Fvg». Sono i numeri a confermarlo. Basti pensare che negli ultimi due anni i prestiti sono aumentati di 9.804 unità. Gli utenti attivi, quelli a cui è stato prestato almeno un volume in un anno, di 1.140 unità.

«Con spirito di collaborazione stiamo chiedendo la modifica della legge per far riconoscere un servizio nato dal basso» conclude Pirone nel dirsi certo che la Regione coglierà la richiesta degli amministratori friulani. Sempre secondo l’assessore è giusto che la biblioteca Joppi continui a gestire il servizio integrato perché è un punto di riferimento anche per la cultura friulana e garantisce un servizio di prossimità.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori