In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Fossa a Rosazzo: Regione in campo in cerca della verità

Il presidente della Lega nazionale ha portato le carte a Trieste «Una tragica pagina di storia nascosta dietro l’omertà»

2 minuti di lettura

UDINE. Anche la Regione scende in campo alla ricerca della verità sulla fossa comune che il documento della Farnesina indica essere presente nella zona di Rosazzo.

Il presidente della Lega nazionale, Luca Urizio, il primo a far emergere l’incartamento che attesterebbe la presenza di almeno 200 cadaveri nell’area risalenti alla seconda guerra mondiale, si è incontrato con l’assessore regionale Gianni Torrenti per iniziare una collaborazione «in quanto – sottolinea il numero uno del movimento – la corposa documentazione recuperata alla Farnesina contiene in verità molti documenti inediti che apriranno nuove pagine nella storia del confine orientale nel periodo dal ’43 al ’46».

Insomma, il noto documento del 12 ottobre 1945 sarebbe soltanto la punta dell’iceberg. Nella zona orientale friulana sarebbero presenti altri “mini foibe” che darebbero forza all’esistenza di terribili eccidi verificatisi in quella zona.

«Questa battaglia alla ricerca della verità – spiega Urizio – non poteva essere portato avanti solo dalla Lega Nazionale senza l’appoggio delle istituzioni. Vogliamo puntare a far entrare nei libri di testo quanto riportato dai documenti senza opinioni ed omissioni».

Nel frattempo aumentano ogni giorno di più le testimonianze, rese anche spontanee davanti ai carabinieri della Compagnia di Palmanova che conducono le indagini, da parte di persone che parlano di barbare esecuzioni di uomini e donne innocenti.

Gran parte degli eccidi sarebbe avvenuta nella “Cjasate”, un vecchio rudere in località di Ipplis dove delinquenti sotto le mentite spoglie di partigiani avrebbero condotto gente comune per compiere poi gli efferati omicidi. La fossa, sempre secondo le testimonianze, si troverebbe invece, dietro Rocca Bernarda, nell’area di Poggiobello.

«Ivi – come cita il documento –, secondo quanto afferma la popolazione di Oleis, dovrebbero essere sepolti da 200 a 800 cadaveri facilmente individuabili perché interrati a poca profondità».

È lì che si sono concentrati maggiormente gli sforzi dei militari dell’Arma, che, anche sabato mattina, hanno effettuato un sopralluogo nonostante la pioggia insistente di questi giorni.

La procura udinese che coordina le indagini predica calma, in quanto non ci sono ancora elementi che farebbero propendere per una zona ed escludere le altre.

Solo quando sarà individuato il punto da scavare e perlustrare, gli accertamenti proseguiranno con il supporto degli speleologi e dell’esercito per l’utilizzo di particolari strumentazioni in grado di rilevare fosse e presenze umane nascoste nel terreno.

«Tutta la zona del bosco Romagno – azzarda Urizio – è una grande fossa comune. Una tragica pagina di storia nascosta dietro la menzogna e l’omertà. E tutti coloro che negano l’evidenza, pur sapendo, sono complici di questa tragedia».

«Il pianto e la sofferenza di tanti poveri anziani che finalmente possono liberarsi di quel peso e cominciare a sfogarsi testimoniando e dimenticando paure e frustrazioni – aggiunge Luca Urizio – mi spinge ad andare avanti». «Non potete nemmeno immaginare cosa significhi il grazie di quelle persone che ti fissano negli occhi e cominciano a liberarsi di quel nodo alla gola che stringe sempre di più. Fare del bene è una cosa bellissima».

«Su queste faccende si deve operare con il sentimento, il dovere di cercare di ottenere la verità, senza ideologia e strumentalizzazione alcuna».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori