In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nel bosco Romagno il ritrovo dei gappisti tra armi e munizioni

Un luogo di ritrovo per i gappisti, in cui riposare, depositare armi e alimenti. «La nostra “sede” era nei pressi della Casa Rossa». Così dice il partigiano "Sauro", Licinio Ionico, che, qualche anno...

1 minuto di lettura

Un luogo di ritrovo per i gappisti, in cui riposare, depositare armi e alimenti.

«La nostra “sede” era nei pressi della Casa Rossa». Così dice il partigiano "Sauro", Licinio Ionico, che, qualche anno prima di mancare, ha voluto raccogliere ricordi della sua vita in una pubblicazione di memorie. “Sauro” fa riferimento alla “Casa Rossa” e cita alcune delle zone finite nelle ultime settimane sulle pagine di cronaca per la vicenda della presunta fossa di Rosazzo. “Viaggio sul filo della memoria” rappresenta uno dei pochi documenti in cui viene nominata la “Casa Rossa”.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Il caso della fossa comune: ecco la Casa di Truda, il secondo mattatoio - Video]]

È il 4 febbraio del 1945 e Licinio Ionico ricorda di aver accompagnato a Castions di Strada uno dei comandanti del Battaglione della Gap “Giotto”, “Lilly”, Lorenzo Deotto, e altri tre compagni. «Venivamo dal Bosco Romagno - si legge -, in particolare dalla nostra “sede” nei pressi della “Casa Rossa”, con l’obiettivo di prelevare nel mio paese delle armi e munizioni, in base a un accordo con la Osoppo». Segue il paragrafo in cui ritorna alla “sede” e si fa riferimento ai comandanti “Sasso” e “Vanni”, che oggi compaiono nel documento della Farnesina. «Faccio ritorno alla “Casa Rossa” l’8 febbraio» prosegue, apprendendo della vicenda di Porzus avvenuta qualche ora prima. «Non mi sono meravigliato. Il sentimento diffuso fra noi nei confronti di alcune formazioni osovane non era benevolo. Era presente da un po’ di tempo, infatti, forte la convinzione che i rapporti tra le due formazioni fossero critici causa l’ambiguità ed anche la scorrettezza della Osoppo».

Sul piano militare, prosegue, «ci preoccupava il fatto che spesso le nostre mosse erano anticipate dai fascisti e tedeschi; e più in generale, cresceva il sospetto che ci fosse “dietro” qualcuno quando, stranamente, in determinate località eravamo colti di sorpresa o qualcosa non funzionava, come nel caso dell’assalto ai treni e alle polveriere. Noi gappisti davamo risposte piuttosto semplici e radicali a questa situazione; non so dire però quale fosse l’opinione dei comandanti e dei commissari garibaldini, come quelle di “Vanni”, “Sasso” o “Andrea”».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori