In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

C’è un nuovo documento: duecento “desaparecidos”

Un inedito su Manzano tra le carte della Farnesina. È datato 8 luglio 1945. I friulani sarebbero stati prelevati di forza dalle formazioni slave

2 minuti di lettura

Duecento uomini della zona di Manzano, prelevati di forza dalle formazioni slave, si trovano dislocati in Slovenia. Le famiglie sono prive di notizie da diversi mesi».

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Speleologi alla ricerca della fossa “nascosta”]]

Spunta un altro documento inedito tra i faldoni della Farnesina. È datato 8 luglio 1945, ma la “fonte confidenziale” è del 9 giugno dello stesso anno. Parla di duecento “desaparecidos”. Duecento, come il numero dei sepolti nella presunta fossa, secondo l’informativa del 30 ottobre 1945.

A rendere noto l’incartamento è lo stesso presidente della Lega nazionale, Luca Urizio, che ha annunciato di voler continuare la ricerca nei prossimi giorni chiedendo l’aiuto esterno della Regione e di uno storico messo a disposizione dallo stesso ente. Tra le carte conservate nel Ministero degli Esteri potrebbero nascondersi altre verità o presunte tali.

«Aver denunciato il fatto alle autorità – ha spiegato – è stato un atto dovuto. Saranno poi gli stessi inquirenti verificare la veridicità dei documenti. Ma noi abbiamo il dovere di continuare le ricerche. Intanto abbiamo sgretolato il muro di omertà. La gente ora parla».

Nel frattempo Urizio risponde agli attacchi dell’Anpi che lo ha definito «uno storico sprovveduto». «Premettendo che non faccio lo storico e che, da sprovveduto come vengo definito, ho portato alla luce documenti che si cercavano da oltre 70 anni e presto saranno diffusi (mi riferisco in particolare alla lista dei deportati da Gorizia dell’1.10.45), rimetterò presto la documentazione inedita recuperata agli archivi di Stato alle persone preposte a riscrivere le pagine di storia mancanti».

«Evito di replicare alle battutine da bar quando l’Anpi mi invita a passare il tempo con i miei bambini, che per inciso hanno 27 e 29 anni, per non scendere al loro livello e replico soltanto con serietà come ho sempre fatto. Il documento sulla fossa comune è uno dei tanti desecretati ed inediti ritrovati al Ministero degli affari esteri nella ricerca archivistica dell’ottobre 2015. Sul documento non viene citato a quando si riferisca la strage e, a mio modesto parere, non si può parlare di presunzione di colpevolezza ma nemmeno di innocenza dei personaggi citati nello stesso».

«Personalmente – conclude il presidente della Lega nazionale – ho sempre difeso la resistenza sottolineando, però, che molti partigiani hanno tradito e rispondevano direttamente ad ordini del maresciallo Tito e questo non può non essere sottolineato quando si va nelle scuole. Si può già affermare che, indipendentemente dal ritrovamento, questa faccenda non si concluderà comunque con un dato di fatto perché le numerose testimonianze e i documenti recuperati a Roma permetteranno una ricostruzione storica più corretta e completa di quella che fino a oggi è stata scritta dai vincitori con troppi omissis. Dubito che l’Anpi possa avere molto credito finchè continuerà a definire falsi i documenti e le testimonianze». (d.v.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori