In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Fossa comune di Rosazzo, è bufera sul "ricercatore" dell'ultradestra

Un documento ritrovato dopo 70 anni, la Lega nazionale che lo diffonde, l'Ampi che apre i suoi archivi ("non abbiamo nulla da nascondere"), il collettivo di scrittori Wu Ming che contesta ferocemente Paolo Garlan che si fa fotografare in divisa nazista e che ora dice di volersi occupare del caso.

2 minuti di lettura

UDINE. La vicenda della presunta fossa comune sta divenda un caso politico di larga portata. Soprattutto dopo i "cercatori d'ossa" hanno dichiarato di voler andare alla ricerca della fossa comune.

Parla Paolo Garant, "ricercatore" dell'ultradestra e che promette "una soluzione in pochi giorni". Il collettivo di scrittori Wu Ming scatena via Twitter la propria reazione ricordando precedenti e storia di Garlant, diffondendo anche alcune foto (presenti nel suo profilo FaceBook) con il "ricercatore" il difisa nazista o con l'elmetto tedesco.

Tra pochi giorni “I recuperanti del Nord Italia” di Garlant scenderanno in campo. "A segnalarci il caso della fossa comune di Rosazzo – dice Garlant – è stato il vice presidente Mauro Muser. Abbiamo, quindi, contattato i carabinieri di Palmanova per dare il nostro apporto."

Ed è proprio "questo apporto" che Wu Ming in particolare chiede di non utilizzare proprio per l'estrazione culturale e politica del gruppo.

Garlant, il cacciatore di piastrine diffidato dal ministero

In mezzo a tutte queste prese di posizione - talvolta opposte - la Procura di Udine che quando il Messaggero Veneto ha pubblicato la prima puntata di questa storia, ha aperto un fascicolo.

Il Procuratore capo De Nicolo è intervenuto in prima persona: “Non abbiamo - al momento - certezza dell’esistenza di un reato e tanto meno degli eventuali autori per questo motivo stiamo cercando di verificare prima di tutto se sia stato effettivamente commesso un eccidio e poi valuteremo come procedere perché stiamo parlando di fatti che risalgono al 1945”.

L’Anpi. L’associazione nazionale partigiani di Udine è intervenuta nella vicenda per dire di non credere al documento che attesterebbe l’esistenza di una fossa comune a Rosazzo. Ma quel che è grave, secondo l’associazione dei partigiani, è che vengono tirati in ballo «in maniera ignobile e vergognosa», il comandante della divisione “Garibaldi - Natisone” Sasso e il commissario politico Vanni quali «responsabili del massacro dalla popolazione».

«Sasso e Vanni – dice Spanghero – non vanno toccati. Sono due eroi della Resistenza ai quali dobbiamo molto per quello che hanno costruito».

Archivi aperti. «Noi non siamo assolutamente coinvolti, diffidiamo da chiunque nasconda qualcosa. Dal 1945 in poi, anno in cui è nata l’Associazione partigiani, il nostro archivio è sempre stato visitabile da tutti senza obiezioni: non c’è nulla di segreto e di top secret». Questa la posizione del presidente dell’Anpi Udine, Dino Spanghero sulla vicenda della fossa comune di Rosazzo.

Wu Ming. Il collettivo di scittori contesta l’attendibilità del documento e dei testimoni: “Il risultato è un disperato I want to believe fuori dalla realtà, un voler continuare a sognare – o forse è un incubo? – a tutti i costi il cui risultato più evidente sono le cariche a testa bassa di fronte ai ripetuti richiami alla serietà in primis degli eredi dei partigiani nominati nel “documento”.”

Il cercatore di ossa in odore Nazi. In questo quadro, come detto, tra richieste di verità, dubbi, contestazioni e contrapposizioni politiche si insirisce il gruppo de “I recuperanti del Nord Italia”, una decina di friulani esperti nel recupero di reperti della prima e seconda guerra mondiale.

A guidare la “squadra speciale” il poco più che trentenne, Paolo Garlant, che si fa fotografare con elmetto e divisa nazista e che ha la passione di setacciare le montagne alla ricerca di cimeli bellici allo scopo di restituire alle famiglie interessate un ritaglio di storia.

«Grazie alle moderne apparecchiature possiamo trovare anche reperti piccolissimi - spiega Garlant -. Questi oggetti sono beni storici che ci permettono di ricordare i nostri soldati». E annuncia una sua visita nell’area indicata quale possibile “foiba”.

I commenti dei lettori