In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Più di 1.400 visitatori al museo del castello a Udine: «La cultura è vincente»

Musica e arte fanno segnare un nuovo record di presenze. L’assessore: puntiamo a fare emergere il nostro patrimonio

1 minuto di lettura

UDINE. Pasquetta nei musei strega udinesi e turisti e incassa il boom di presenze. Nella sola giornata di ieri i visitatori nei diversi musei cittadini hanno superato quota 1.800 e l'amministrazione si gongola per il successo, plaudendo soprattutto all'iniziativa organizzata in castello, «Aperto 2016», che, giunta alla terza edizione ed entrata ormai nel cuore di molti.

Taglia il traguardo delle 1.404 presenze il museo del castello, superando il record della scorsa Pasquetta (nel 2015 i biglietti staccati sono stati 1.250) e portando sul colle oltre 2 mila persone. Tanti gli appassionati che, soprattutto nel pomeriggio, hanno voluto approfittare dell'ingresso gratuito per apprezzare i tesori del salone del Parlamento e delle sale limitrofe, attraverso un itinerario artistico-culturale accompagnato dalle note musicali, grazie a quattro performance e due concerti.

Tanto che, intorno alle 16, il personale ha dovuto persino limitare gli ingressi – per ragioni di sicurezza – al compendio del castello, che riunisce il Museo Archeologico, quello del Risorgimento, la Galleria di Arte Antica, la Galleria dei disegni e delle stampe, il Museo friulano della fotografia e la Fototeca, creando inevitabilmente file all'entrata.

Bene anche Casa Cavazzini, che chiude la giornata a 75 presenze, ottima partecipazione a palazzo Giacomelli, sede del Museo etnografico, con 108 visite, mentre alla galleria Tina Modotti sono state 144 e a palazzo Morpurgo 89.

Soddisfatto l'assessore comunale alla Cultura, Federico Pirone. «In questi anni abbiamo lavorato non tanto per degli eventi fini a se stessi ma per un progetto di città che, rispetto ad altre realtà regionali, può vantare un patrimonio museale di primo piano, secolare ed eterogeneo – spiega l'assessore – e nell'incontro con le realtà culturali esprime qualcosa di unico, diventando un ulteriore valore aggiunto per questo territorio».

Come avviene per esempio, in occasione della festa del lunedì dell'Angelo, giunta alla terza edizione e in grado di far interagire al meglio musica e beni culturali.

«C'è la tendenza a pensare che per distinguersi basti semplicemente importare grandi nomi: questo più che elevare rischia di livellare verso il basso. Noi puntiamo a far conoscere e a far emergere l'unicità e la bellezza del nostro patrimonio – prosegue l'assessore – e delle nostre realtà culturali, consapevoli che rappresentano un orgoglio per i cittadini di Udine e del Friuli, nonché un elemento di interesse per chi arriva nella nostra città». (g.z.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori