In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Bufera QBell: evasione milionaria e crac

Remanzacco: ecco le accuse mosse dalla Procura all’ex presidente Giuliano Macripò. Indagate anche altre otto persone

2 minuti di lettura

REMANZACCO. Da un lato, una montagna di fatture false per un importo imponibile pari a quasi 82,5 milioni di euro emesse dalla sua società nell’arco di sei anni.

Dall’altro, un non meno lungo elenco di fatture per operazioni a loro volta inesistenti emesse dai suoi fornitori in quattro anni per un ammontare complessivo di oltre 46 milioni di euro.

Sono numeri da capogiro quelli che la Guardia di finanza ha raccolto ed elaborato in mesi di indagini a carico dell’imprenditore Giuliano Macripò, presidente prima e consigliere d’amministrazione poi della “QBell Technology spa” di Remanzacco, azienda a suo tempo leader nella produzione di schermi Lcd e dichiarata fallita nel novembre 2013 con un passivo di oltre 32 milioni di euro.

Coordinata dal pm Paola De Franceschi, l’inchiesta è da poco approdata al primo giro di boa, con la notifica a Macripò e ad altre otto persone dell’avviso della conclusione delle indagini preliminari.

L’imprenditore, che ha 57 anni, è romano e risiede a Udine, dovrà rispondere di tre ipotesi di evasione fiscale (dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, emissione di fatture per operazioni inesistenti e indebita compensazione), di diverse ipotesi di bancarotta fraudolenta in relazione al fallimento della stessa “QBell Technology spa”, della “Rc Heli srl” e della “Power Q srl”, tutte con sede a Remanzacco (e le ultime due successivamente a Roma), di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato per (312.821 euro di contributi regionali erogati a titolo di anticipo alla Power nel 2012), di truffa (ai danni della Idowell srl in liquidazione di Pradamano, per il mancato versamento dei quasi 400 mila euro concordati per la sua acquisizione) e di appropriazione indebita (di un televisore).

Coinvolti a vario titolo nelle accuse di bancarotta anche Roberto Rindori, 56 anni, di Udine, Dario Vitale, 56, di Lecce, Franco Bozzatello, 46, di Piove di Sacco (Padova), Danila Iole Lugano, 57, di Verona, Alessandro Trabacchin, 62, di Cisterna di Latina, e Alfredo Gattini, 88, di Roma.

Un’ipotesi di ricettazione è stata contestata a Giuseppe Prete, 54, di Ruffano (Lecce), mentre Laura Pastena, 33, di Avellino, dovrà rispondere del riciclaggio o, in alternativa, distratto denaro proveniente dalla bancarotta distrattiva della QBell per l’acquisto di un appartamento nel capoluogo di provincia campano.

Nel ricostruire i movimenti contabili della QBell, le Fiamme gialle avrebbero riconosciuto lo schema classico della “frode carosello”, con la società di Macripò in posizione di “interposta” e una serie di “società cartiere” al suo servizio.

L’obiettivo? Dribblare il Fisco, attraverso la creazione di un indebito credito Iva (derivante dall’acquisto dei beni in regime ordinario da società nazionali) da porre in compensazione con l’Iva a debito (derivante dalla cessione senza addebito d’imposta nei confronti di soggetti intracomunitari e nazionali tramite false dichiarazioni d’intento).

Una gigantesca “girandola” di false fatture, insomma, che in un arco di tempo indicato dagli inquirenti dal 2008 al 2011 (per quelle emesse dalle cartiere) e dal 2008 al 2013 (per quelle emesse), avrebbe permesso all’azienda di Remanzacco di giustificare la compensazione del debito d’imposta ottenuto dalle operazioni commerciali regolari e che, in assenza di “caroselli”, avrebbe dovuto finire nelle casse dell’Erario.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori