In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gemona, la tragica ricerca della cugina dispersa nel cotonificio

La testimonianza del generale in pensione degli apini Valter Gori che arrivò da Pavia non appena seppe della scossa e assistette al recupero del corpo della parente

di Flavia Virilli
1 minuto di lettura

GEMONA. «Gemona era irriconoscibile, sepolta sotto metri di macerie. Guidavo una pattuglia di Svizzeri che con i cani da valanga andava in cerca dei dispersi. Mai avrei pensato che mi sarebbe toccato assistere al recupero di mia cugina, Annamaria Bertossi, sepolta per giorni tra quello che restava del cotonificio “Morganti”.

Valter Gori, gemonese di nascita, oggi generale degli Alpini in pensione, il 6 maggio 1976 era in servizio a Pavia. Dopo una notte passata a tentare invano di chiamare a casa, si precipitò in treno a Udine. Era ormai sera quando raggiunse la sorella più grande, che abitava a Feletto.

Lì seppe che la nonna materna era rimasta uccisa nel crollo della sua casa e che la cugina Annamaria risultava dispersa. «Presi l’auto - prosegue - e andai a Osoppo. Vidi le tende nei campi di fronte a dove avrebbe dovuto esserci la casa dei miei genitori, chiesi se qualcuno se li aveva visti e sentii chiamare il mio nome: erano loro, mi avevano riconosciuto dalla voce. Mia cugina Annamaria era andata al lavoro in manifattura e non era più tornata. A casa l’aspettavano il marito Amadio Londero e i figli: Gianpaolo e Carlo di 14 e 9 anni».

Il giorno seguente Gori andò dall’amico sindaco, Ivano Benvenuti, e si mise a disposizione del Comune. Gli fu affidato il compito di accompagnare la pattuglia degli Svizzeri con i cani da valanga. «Il 12 maggio - racconta commosso - ricevetti la chiamata per il cotonificio, dove risultava esserci ancora un disperso: sapevo che si trattava di mia cugina.

Ci vollero due ore per individuarla, fu un’attesa straziante, interrotta solo dalle corse della pattuglia che, a ogni scossa, usciva dal groviglio di macerie dove si era addentrata in cerca di Annamaria. Quando sentii abbaiare il cane capii che l'avevano trovata».

Annamaria Bertossi fu probabilmente l’ultima vittima del sisma a essere recuperata a Gemona e fu proprio Gori a effettuarne il riconoscimento. Di lei riconsegnò al marito la fede e l’orologio, che non si era fermato alle 21.

 

I commenti dei lettori