In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Bus gratuito ai profughi a Udine: monta la rabbia della gente

Dura reazione alla proposta di assicurare il trasporto fino alla Cavarzerani. La Lega Nord: da internet ai trasporti, questa è discriminazione al contrario

2 minuti di lettura

UDINE. È bufera sulla proposta di far viaggiare gratuitamente sulla linea 4 i profughi. Ci sono altre priorità, altre fasce deboli da tutelare, protesta la gente attraverso i social. Le reazioni arrivano nel giorno in cui, alla caserma Cavarzerani, un gruppo di profughi si è messo al lavoro per ripulire il muro e i prati dalle erbacce.

Le prime a esprimere dubbi sulla proposta di “Ospiti in arrivo” – che ha chiesto una convenzione fra la Prefettura e la Saf – sono le istituzioni. Ma anche cittadini e politici dissentono.

A partire dal prefetto Vittorio Zappalorto. «Se qualcuno vuole fare del bene a queste persone e donare qualche biglietto del bus compie una buona azione sulla quale non si può eccepire – premette –. Se si vogliono offrire corsi gratuiti di italiano o di altro, va bene – aggiunge –. Ma che la Prefettura si faccia promotrice di un’iniziativa che permette a queste persone di usare i mezzi pubblici senza pagare, proprio no.

È una proposta che non sta in piedi. Anzi – rincara la dose Zappalorto – sono molto perplesso anche sull’opportunità di garantire la wi-fi gratuita ai profughi. Un’iniziativa che è stata promossa dal Comune e con la quale la Prefettura non ha nulla a che vedere.

Se si pensa che la wi-fi debba essere concessa gratuitamente, allora la gratuità dovrebbe essere garantita a tutti, indistintamente, altrimenti si rischia di discriminare. Non siamo obbligati a offrire tutto a queste persone, cui comunque assicuriamo accoglienza e una sistemazione dignitosa» conclude il prefetto.

Quanto alla Autoservizi Fvg, è il presidente Silvano Barbiero a chiarire: «Saf è un’impresa che svolge un servizio di trasporto pubblico in concessione, attraverso un’offerta indifferenziata – precisa –. Questo implica che tutti i servizi forniti, urbani ed extraurbani, siano rivolti indistintamente all’intera utenza, e comporta da parte dei fruitori il rispetto del regolamento di vettura, approvato attraverso una determina della Provincia.

Il regolamento prevede che il viaggio sia consentito solo per i passeggeri muniti di regolare titolo di viaggio, biglietto o abbonamento, la cui regolamentazione tariffaria è determinata dalla Regione e non direttamente dall’azienda.

Risulta quindi fondamentale da parte dei fruitori il rispetto del pagamento del titolo di viaggio. Il compito di Saf – chiarisce Barbiero – è assicurare una gestione dell’impresa e condizioni di esercizio che permettano il rispetto degli standard contrattuali e normativi in materia di trasporto pubblico locale.

Con queste premesse, la società è disponibile a discutere con le autorità competenti in merito all’istituzione di una soluzione praticabile dedicata ai richiedenti asilo, con condizioni economiche e operative definite, senza oneri per l’impresa, che non può farsi carico di una problematica di carattere sociale».

Le reazioni dei cittadini, intanto fioccano sul sito del Messaggero Veneto. C’è chi parla di «discriminazione nei confronti dei cittadini italiani» e ha invita i volontari a mobilitarsi in aiuto ai vecchietti friulani che, per mangiare, devono rovistare nei cassonetti o di chi ha perso il lavoro e deve mantenere una famiglia, come fa notare Caterina Monini. Chi, come Renato Mazzoli osserva che «i veri profughi sono il 20-30% di chi arriva in Europa. Un vero profugo che è scappato dalle zone di guerra non si lamenterebbe per una passeggiata di 30 minuti».

«A 25 anni, Cavarzerani-stazione è una corsetta da quindici minuti, fa anche appetito, così non gettano via il nostro cibo» osserva l’ex assessore comunale Roberto Toffoletti.

Dura anche la reazione della Lega Nord di Udine che interviene, assieme al consigliere comunale Mario Pittoni e a quello regionale Barbara Zilli, con una protesta. «Da internet ai biglietti degli autobus, ormai siamo di fronte alla dimostrazione che il razzismo al contrario esiste» commentano a una sola voce.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori