In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La storia della famiglia “Gardo” e dei friulani nel libro di Russo

MAJANO. «Un libro di uomini, dove le storie dei singoli si intrecciano a quelle dei paesi distrutti, raccontando il terremoto e la ricostruzione dalla parte di chi ne fu protagonista: il popolo...

1 minuto di lettura

MAJANO. «Un libro di uomini, dove le storie dei singoli si intrecciano a quelle dei paesi distrutti, raccontando il terremoto e la ricostruzione dalla parte di chi ne fu protagonista: il popolo friulano». Così, alla trattoria “Da Gardo”, a Tiveriacco di Majano, ha esordito il giornalista Antonio Russo, direttore de “La voce della montagna”, presentando a una sala stracolma la sua nuova opera: “Il Friuli nel terremoto del 1976 - Irene Gardo oltre l’anno 0”.

Numerose le autorità presenti, proprio nel luogo dove qurant’anni fa il sisma si portò via 16 vite, decimando la famiglia di Irene Barachino, titolare dello storico locale ereditato dal padre Gardo Barachino. Dopo i saluti del sindaco di Majano, Raffaella Paladin, del presidente della Comunità Collinare, Gianbattista Turidano, del presidente dell’Associazione dei sindaci dei comuni terremotati, Fabio Di Bernardo, del presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini e del vicepresidente del Consiglio regionale, Paride Cargnelutti, hanno preso la parola l’ex sindaco di Majano Adriano Piuzzi e i già assessori alla ricostruzione Salvatore Varisco e Roberto Dominici.

Tuttavia, la vera protagonista della serata è stata Irene Barachino. È lei, infatti, il filo conduttore dell’opera di Russo, assurta a simbolo di una terra che ha pianto i suoi morti, ma che si è subito rimboccata le maniche per ripartire, dopo quell’anno “zero” che ha cambiato per sempre la cronologia del Friuli.

Il volume, come l’ex sindaco di Gemona Ivano Benvenuti afferma nella prefazione – curata anche da Fontanini e Piuzzi e dall’allora commissario del Governo Giuseppe Zamberletti – , è «un’opera narrativa e saggistica insieme». In esso, le vicende personali della grande famiglia “Gardo” si incrociano con quelle di numerosi friulani che quella notte di maggio di quarant’anni fa ebbero salva la vita, ma assistettero impotenti alla catastrofe. Come Bepo Coianiz, di Tarcento, che rimase, nonostante l'età avanzata, tutta la notte davanti alla porta della sua stanza, sull’unico brandello di pavimento scampato al crollo dell’abitazione.

Ai racconti e ai documenti fotografici dei giorni del sisma fanno da contraltare quelli dei successivi 20 anni, durante i quali il Friuli scrisse una delle sue più grandi pagine di storia: la ricostruzione. Dalle parole di coloro che la guidarono, diventando i fautori del cosiddetto “modello Friuli”, emerge uno spaccato assai realistico delle ardue sfide che si dovettero affrontare in quel periodo. «Problematiche che furono superate non solo in virtù di un’incredibile coesione a livello politico ma – come ha rilevato Salvatore Varisco, ricordando il pensiero di Antonio Comelli – soprattutto grazie all’enorme determinazione del popolo friulano».

I commenti dei lettori