In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Trieste-Venezia più veloce: da Roma ok a 200 milioni

L’annuncio del ministro Delrio: investiamo in tecnologia e non in grandi opere. Serracchiani: il Fvg è pronto a rafforzare le infrastrutture, a partire dal porto

2 minuti di lettura

TRIESTE. Uno stanziamento da «200 milioni di euro per i lavori di velocizzazione della tratta ferroviaria Trieste-Venezia». Il capitolo “riservato” a questo progetto è già presente «nella proposta di aggiornamento di programma Rfi che è già stato approvato e ora sarà mandato al Cipe». A darne l’annuncio il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ieri a Trieste a margine del convegno organizzato dall’Ince sulla “Via della Seta Italia-Cina”.

Sul tipo di investimenti, il ministro ha ribadito che il loro obiettivo sarà portare l’Italia a «raggiungere gli standard europei e facendo investimenti tecnologici si può fare molto più rapidamente che investendo nelle grandi infrastrutture».

Per Delrio fare grandi investimenti, nella cui realizzazione si impiegano decenni, «è peggio che dare subito ai cittadini, in due-quattro anni, un servizio all’altezza del trasporto europeo». In questo senso, Delrio ha fatto l’esempio della Germania «dove si raggiungono i 220-240 km/h, si va bene e non ci sono problemi»

Non solo Trieste ma in generale il Friuli Venezia Giulia «ha da sempre un problema nei collegamenti con il resto dell’Italia - ha riconosciuto Delrio - specificando che nel progetto di velocizzazione sarà sfruttata al massimo la tecnologia per dare rapidamente collegamenti veloci e frequenti».

E questo perché Trieste «è dentro principali corridoi dell’Unione Europea, sia quello baltico che il mediterraneo. Quindi - ha concluso il ministro - sono convinto che la nostra azione e i nostri investimenti saranno molto rapidi».

Oltre alla rete ferroviaria, che è un asse fondamentale per il trasporto delle merci e delle persone, a Trieste si è parlato anche di porti. E quelli del nord Adriatico «abbiamo bisogno che siano una opportunità per i mercati mondiali», ha detto ancora Delrio riferendosi alle opportunità che il nostro Paese potrebbe trarre dall’iniziativa dell’Ince.

Ovviamente «per questo scopo sono stati programmati diversi investimenti e in primo luogo quelli ferroviari. Oltre 1,5 miliardi per corridoi merci e per quelli ferroviari». E in questo senso il ministro ha aggiunto che «è già stata fatta a Trieste un’esperienza molto forte, un vero esempio per tutta Italia».

Secondo Delrio «dobbiamo essere pronti ad intercettare tutti i traffici che altrimenti si dirigeranno verso altri scali e verso altri mercati».

Colmando un gap infrastrutturale storico che l’Italia mantiene nei porti «e per queste ragioni sono stati accelerati gli investimenti ed è stato programmato con le stesse autorità portuali un maggiore impegno negli investimenti». Delrio infine ha affermato che «bisogna rendere i nostri porti più competitivi anche con una semplificazione amministrativa».

«Il Fvg e il porto di Trieste sono pronti ad accettare la sfida del programma “Belt and Road Initiative”, il piano d’investimento globale recentemente lanciato dal Governo cinese per rafforzare le infrastrutture logistiche dedicate al trasporto di merci e servizi dalla Cina all’Europa, con un occhio particolare allo scacchiere Sudorientale del nostro continente» ha detto la presidente della Regione Debora Serracchiani.

«Proprio l’Ince, infatti, si prefigge di essere un punto di raccordo per le imprese italiane interessate agli strumenti Bers nonché punto di riferimento per gli imprenditori del territorio per ottenere informazioni sugli avanzamenti degli investimenti cinesi/Bers attraverso un ufficio dedicato alla “Via della Seta” a Trieste» ha proseguito Serracchiani.

Per la quale il Fvg, l’Italia e l’alto Adriatico sono «pronti a favorire la crescita economica e sociale dei rapporti tra Europa e Cina legati alla prospettiva della Via della Seta, puntando in modo specifico sul ruolo dello scalo marittimo triestino e sul suo vantaggio economico dei cinque giorni in meno di navigazione, rispetto ai porto del Nord Europa, sulle rotte che provengono dall’Estremo Oriente».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori