In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gli auguri dei nostri lettori: «Il Messaggero Veneto è la voce del Friuli»

Udine, successo del magazine in omaggio per l’anniversario del giornale. «Un riferimento». «Vi leggo da trent’anni». «Mi informo sul vostro sito»

di Antonella Scarcella
2 minuti di lettura

UDINE. Settant’anni insieme a noi. La festa del Messaggero Veneto è soprattutto la festa dei lettori, senza i quali questa storia non sarebbe la stessa.

Mentre il signor Franco sfoglia il magazine “70 anni di storia del Friuli”, il libro omaggio stampato in occasione del settantesimo compleanno del giornale, racconta della sua passione per il quotidiano locale. «È un giornale meraviglioso, fa informazione per tutto il Friuli ed è sempre attivo sul territorio».

Quando gli si chiede cosa preferisca di più, Franco non ce la fa proprio a scegliere, né a trattenere un sorriso. «Mi piace tutto del Messaggero - continua - adesso per l’età che ho leggo anche i necrologi, quindi non manca proprio niente», scherza.

Già dalle prime ore di ieri le copie del giornale sono andate a ruba, «ancora più del solito - commenta l’edicolante Gasparini di piazza XX settembre - in poche ore abbiamo venduto tutto».

I tavolini dei bar di piazza san Giacomo sono affollati, Armita legge la sua copia indisturbata dal brusio tipico di un pomeriggio di maggio.

«Il mio augurio per il Messaggero Veneto è che continui sempre così perché è un bel giornale - spiega sfogliando le pagine -, lo leggo da trent’anni e mi ha sempre dato l’informazione che cercavo, la cronaca di Udine soprattutto». Nives, seduta in via Mercatovecchio, invece il giornale comincia a leggerlo dalla fine, dalle pagine culturali.

«Sto leggendo l’articolo sulla prima guerra mondiale, cent’anni fa l’Italia entrava in guerra - commenta guardando la foto in bianco e nero - diciamo che di solito preferisco la sezione culturale, ma si dà un’occhiata anche al resto. Auguri, leggo il Messaggero da sempre», conclude.

Quando gli si chiede da quanti anni legge il quotidiano, il signor Angelo spende un po’ di secondi per rispondere: «Sessanta! Cinquanta! Sono comunque tantissimi - sorride - mi è sempre piaciuta la semplicità con cui è scritto. Il messaggio è fondamentale e il Messaggero Veneto sa arrivare a tutti, senza distinzioni».

«Auguri, auguri, auguri», si nascondono dietro alle pagine del giornale per non farsi fotografare Anna e Gabriella, due giovani lettrici ancora appassionate al cartaceo.

«Dobbiamo ammettere che non lo acquistiamo tutti i giorni - commentano - oggi è un’occasione speciale, ma spesso leggiamo le notizie sullo smartphone, sul web. È più comodo ed è gratis», concludono.

La pensa allo stesso modo anche Mizza, qualche anno in più, di mentalità digitale: «Non c’è più spazio a casa per tutta questa carta - spiega - a meno che non ci sia un motivo particolare per comprare il giornale, ormai il Messaggero lo leggo sul sito».

Paolo, invece, per passare a prendere la copia del settantesimo compleanno ieri mattina si è svegliato più presto del solito: «Settant’anni sono tanti, è un traguardo importante per il giornale - commenta - spero che continui così. Ci sono alcune pagine molto belle, la rubrica “Giorno e notte” soprattutto. Lunga vita - continua - credo che sia un bel quotidiano anche da guardare graficamente. Complimenti e auguri», conclude.

L’augurio dei lettori è unanime, sincero, semplice. Il sentore è quello di essere sulla strada giusta, in edicola e sul web.

«Di solito si augurano almeno gli stessi anni che si compiono - scherza ancora Angelo -, io ve ne auguro almeno altri settanta così. Sono sicuro che andrà sempre meglio - continua - i tempi cambiano ma un giornale di riferimento come il Messaggero Veneto in Friuli ci sarà sempre», conclude.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori