In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il gotha del giornalismo e i volti noti del Friuli per la festa con i lettori

I 70 anni del Messaggero Veneto. Sabato al Giovanni da Udine il “galà” del giornale. Ingresso libero dalla mattina, ma è consigliabile prenotarsi

di Mattia Pertoldi
2 minuti di lettura

UDINE. Prendete come ingredienti alcuni tra i migliori e affermati giornalisti italiani, mescolateli con una spruzzata di scrittori, attori e imprenditori che hanno coperto il Friuli di gloria.

Conditeli con più di un pizzico di filmati che riassumono la storia di questa terra, inserite il tutto in un contenitore chiamato Giovanni da Udine et voilà, troverete la portata – da ristorante stellato – che vi accompagnerà nella festa di sabato per i 70 anni del Messaggero Veneto.

Teatro Nuovo vestito a festa, dunque, per brindare alla salute del giornale del Friuli e un programma di quelli a cui, davvero, non si può mancare diviso tra sala grande, stampa e Fantoni. Partiamo da quest’ultima dove, alle 11, Elena Commessatti dialogherà con Irene Cao (Dalla trilogia al romanzo “Ogni tuo respiro”), mentre a mezzogiorno Paolo Medeossi porterà tutti dietro le quinte del giornale raccontando il Messaggero Veneto e i suoi processi di innovazione.

[[(Video) Gli auguri dei lettori al Messaggero Veneto]]

Dopo pranzo, quindi, torna sulla scena Commessatti che incontra Fabio Carino per la presentazione dell’ultimo libro “Rainbow Republic”, mentre alle 17.30 condurrà un talk davvero “tutto da gustare” con Elda Felluga, Patrizia Moroso, Antonella Nonino ed Emanuele Scarello.

I film che hanno scandito la nostra storia, invece, aprirà la giornata alle 11 in sala stampa, poi Gian Paolo Polesini incontrerà l’attore Giuseppe Battiston 45 minuti dopo e, alle 12.30, si parlerà delle invenzioni del “corto” dei nuovi talenti friulani. Nel pomeriggio, quindi, raffica dei migliori gol che hanno segnato la storia dell’Udinese Calcio e al documentario “Resurì”, sui 40 anni dal terremoto del 1976, realizzato da Regione e Rai.

Spettacolo di stampa e giornalismo puro, inoltre, in sala grande dopo la mattinata dedicata alla redazioni del Messaggero Veneto Scuola. Dalle 15 il giornalista di Repubblica Daniele Mastrogiacomo e la conduttrice de “L’aria che tira” Myrta Merlino spiegheranno cosa significa raccontare il terrorismo al grande pubblico e come, in questi anni, sia cambiato il “vocabolario” di media e spettatori.

I grandi delitti italiani e le inchieste giudiziarie, quindi, saranno sviscerati nel dettaglio dal direttore del Messaggero Veneto Tommaso Cerno e da una delle massime esperte in materia, Franca Leosini. Giusto il tempo di una piccola pausa e lo show proseguirà alle 17.30.

 Ecco come prenotarsi gratuitamente

Luana De Francisco, infatti, porterà la scena al centro delle inchieste con due veri “pezzi da novanta” del giornalismo italiano, Lirio Abbate ed Emiliano Fittipaldi, mentre per il gran finale tornerà Cerno a spiegare come sia cambiata l’informazione in questi anni. Da solo? Assolutamente no, ma con un ospite d’eccezione come il direttore del Telegiornale de La7 Enrico Mentana.

Nel foyer del Giovanni da Udine, inoltre, sarà a disposizione del pubblico la postazione di realtà virtuale con il video a 360º girato a Gemona e Venzona per il quarantennale dell’Orcolat, ci sarà spazio per un “corner” di libera consultazione dei giornali del passato e a un’anticipazione de “La notte dei lettori” cittadina grazie alla collaborazione con la biblioteca Joppi. All’esterno, infine, “sbarcherà” la redazione mobile del Messaggero Veneto e tornerà la mostra per i 70 anni del giornale con le prime pagine dal 1946 ai giorni nostri.

Attenzione, però, perché i posti, a ingresso libero, sono limitati e conviene prenotarsi. Con tre metodi. Connettendosi al portale del Messaggero Veneto e collegandosi – fino a dopodomani – al link disponibile in homepage con la possibilità di ottenere subito il biglietto in mano.

Passando alla biglietteria del Nuovo – dalle 16 alle 19, al massimo sono disponibili due ticket per ciascun evento e ciascuna persona – oppure telefonando allo 0432/527389 (dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19) concordando con l’operatore il ritiro del tagliando.

Il pacchetto, dunque, è completo per festeggiare assieme al Messaggero Veneto i suoi 70 anni e, magari, soddisfare anche qualche curiosità o imparare qualcosa di nuovo. Basta prenotarsi, arrivare in teatro e accomodarsi. Al resto ci pensiamo noi.

A proposito, se passate al Giovanni da Udine sabato mattina anche prima dell’inizio della festa, ma dalle 10.15 in poi, assisterete anche alla rassegna stampa in compagnia di un buon caffè. Quello lo offre il Messaggero Veneto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori