Un software “manager” creato dai ragazzi
Gestisce l'azienda e prende decisioni. É il progetto di scuola-lavoro dell'economico della Percoto
della redazione ragazzi
UDINE. Business Legality Simulation. E' questo il nome del progetto di alternanza scuola lavoro che le classi terze del Liceo Economico Sociale Percoto di Udine hanno sviluppato nel corso di questo anno scolastico, con la collaborazione dell'associazione Animaimpresa, The Business Game srl e il supporto della Cassa di Risparmio del FVG.
Business Legality Simulation è anche il nome del Business Game che i ragazzi hanno creato, un software di gestione aziendale che simula gli effetti di decisioni manageriali in un contesto economico virtuale. Si tratta di un gioco, si perdoni la semplificazione, i cui partecipanti sono chiamati in gruppo a gestire delle aziende e ad adottare le scelte ritenute più strategiche per emergere rispetto ai concorrenti.
Il LES Percoto ne ha prodotta una versione inedita, unica nel suo genere, incentrata sui temi della Sostenibilità, Responsabilità Sociale, Etica d’Impresa e Legalità. I giocatori, dunque, vestiranno i panni di un manager aziendale che sarà chiamato a decidere attraverso quali forme migliorare i rapporti dell'azienda nei confronti del territorio e dei portatori di interesse. Investire in politiche di abbattimento delle emissioni, in nuove certificazioni volontarie etiche e di trasparenza, in progetti di welfare aziendale o ancora sostenere una causa sociale attraverso una campagna mirata? Ecco, i gruppi di partecipanti si troveranno a dover adottare soluzioni strategiche di questa natura.
Il lavoro è stato coordinato dalla prof.ssa Gianna Zoratto e ideato da Animaimpresa, che ha curato la formazione in aula sui temi cardine del progetto, assieme a The Business Game srl, spin-off dell’Università di Udine specializzato nella creazione di software per la formazione manageriale e accademica.
Se l’obiettivo di ogni percorso di alternanza scuola-lavoro è quello di avvicinare la scuola al mondo dell’impresa, il Percoto ha davvero fatto centro. L’azienda di costruzioni I.CO.P. SpA di Basiliano, particolarmente sensibile ai temi trattati, ha accolto i ragazzi per una visita d’istruzione nella sua sede.
Il progetto, inoltre, è stato presentato, il 22 marzo scorso, in occasione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale di Portogruaro, tappa triveneta della più importante rassegna nazionale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa che si svolge, ogni anno, a Milano all'Università Bocconi.
Il Business Legality Simulation, infine, ha catalizzato l’interesse di rappresentanti del mondo imprenditoriale che hanno partecipato alla sessione conclusiva di gioco, che si è svolta lo scorso 5 maggio al Percoto, in cui è stato testato il neonato software. La simulazione, infatti, nata in un contesto scolastico, può essere utilizzata in azienda come strumento inedito per l'accrescimento professionale delle risorse interne, in quanto centrato su tematiche per le quali esiste una forte domanda formativa.
I commenti dei lettori