In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ecco i rinforzi in tribunale a Gorizia: salvo il processo amianto

Il presidente Sansone annuncia l’arrivo di un altro magistrato infradistrettuale. Resta l’emergenza: tre giudici sono stati trasferiti, altrettante sono in maternità

2 minuti di lettura

GORIZIA. «Il processo amianto-ter, la cui prima udienza è in programma il 12 luglio, si farà. Già da tempo ho chiesto alla Corte d’Appello l’applicazione a Gorizia di un altro giudice infradistrettuale in aggiunta al dottor Andrea Comez, arrivato in aprile da Udine, e confido che il presidente Oliviero Drigani accoglierà questa richiesta.

Naturalmente il nuovo magistrato non si occuperà solo di quel procedimento, ma anche della mole di arretrati da smaltire alla quale già Comez sta lavorando secondo un piano che abbiamo elaborato dopo la sua venuta, cominciando con i più vecchi salvo le urgenze che riguardano determinati reati».

A fronte della situazione di ordinaria e pesantissima criticità nell’organico, il presidente del Tribunale di Gorizia, Giovanni Sansone, pacato ed estremamente disponibile nel suo ufficio al primo piano del Palazzo di giustizia, riesce nonostante tutto a fare professione di ottimismo.

E sì che i numeri sono da far paura: con tre giudici trasferiti e altrettante in maternità (Francesca Clocchiatti, alla quale era stato assegnato inizialmente proprio il processo amianto-ter, Barbara Caponnetti e, dal primo giugno, Concetta Bonasia) la dotazione di magistrati è di soli 4 più il presidente stesso, su un organico previsto di 10 più 1.

Proprio in questi giorni l’arrivo di un giudice da Belluno e la partenza del dottor Francesco Ferretti, trasferito a Fermo, si elidono a vicenda. Il ritorno a Gorizia (dove peraltro risiede) di Andrea Comez come temporaneo “quinto giudice” («Dovrebbe rimanereper quattro mesi, cioè fino alla fine di luglio – precisa Sansone – ma penso che la sua permanenza sarà prolungata almeno fino ai rientri dalle maternità») ha impresso subito un’accelerazione dello svolgimento dei processi penali. Il “rinforzo” (chiesto ancora a fine ottobre 2015) ha consentito di intensificare l’attività processuale, anche grazie al contributo offerto, per quel che riguarda le udienze collegiali, dai due giudici non togati, Gianfranco Rozze e Sara Frattolin.

«È la dimostrazione che se siamo messi nelle minime condizioni di operare, sia pur con grandi sacrifici questo Tribunale è altamente competitivo», sottolinea il presidente. Considerazione che, del resto, è in linea con quanto illustrato nella relazione del presidente della Corte d’Appello in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario: nel 2015, con un organico di giudici appena adeguato, era stato smaltito del 25 per cento il carico pendente del penale.

L’imperativo categorico è cominciare o proseguire i processi che si possono portare a sentenza in tempi brevi. Comez ha una notevole esperienza e l’ha subito dimostrata. Ma anche gli altri giudici “superstiti” lavorano a spron battuto. Senza contare che pure l’apparato amministrativo è in profondo rosso, con una scopertura dei posti del 35 per cento.

Al presidente e agli altri giudici va dato atto di prodigarsi oltre ogni limite, ma la sopravvivenza futura del Tribunale goriziano continua ad essere in bilico. Non è un mistero che, malgrado il “caso Gorizia” sia giunto in Parlamento con le interrogazioni della senatrice Laura Fasiolo e del deputato Giorgio Brandolin, si stagli sullo sfondo lo spettro di una radicale razionalizzazione della geografia della giustizia.

Gli esempi sono i soliti: il Tribunale di Monza è competente per un territorio di un milione e mezzo di residenti; il Fvg di abitanti ne ha un milione e 200 mila con quattro tribunali. Non si è riusciti ad accorpare il distretto di Palmanova a quello di Gorizia e il fantasma dell’aggregazione con Trieste incombe.

«Se me la sento di azzardare una previsione sulla sorte del Tribunale? Proprio no. Quelle, lei lo sa bene, sono scelte politiche».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori