In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Si rovescia il trattore che guidava, a Lauco 53enne muore schiacciato

L'incidente è accaduto nel pomeriggio, nella frazione di Avaglio. L'uomo, Pierluigi Verlino, stava raccogliendo della legna. Ad accorgersi di quanto era successo è stata la madre, che ha subito dato l'allarme

2 minuti di lettura

LAUCO. Tragedia a Lauco. Pierluigi Verlino, cinquantatreenne di Martignacco, ex autista di corriere della Saf, è morto travolto dal suo trattore mentre stava lavorando nel terreno di sua proprietà, nella frazione di Avaglio.

Nel piccolo comune della Carnia l’uomo aveva da poco tempo acquistato una casetta e ieri aveva deciso di raccogliere legna nell’area circostante. Un lavoro che stava portando avanti utilizzando il motocoltivatore munito di un piccolo rimorchio.

Con il mezzo Verlino ha affrontato un salita più ripida per cercare altro materiale e poi deciso di scendere verso la casetta. È stato proprio nel cambio di direzione, nel momento in cui il 53enne ha affrontato la curva per tornare indietro, che si è consumato il dramma.

Il trattore – probabilmente a causa del peso e del dislivello – si è ribaltato e ha travolto il conducente non lasciandogli scampo. Mancava un quarto d’ora alle 17. Quel rumore forte, l’impatto del mezzo sul terreno, ha richiamato l’attenzione di mamma Rosina, che aveva accompagnato il figlio in montagna.

È stata lei, subito dopo aver capito quello che era successo, a chiamare i soccorsi. E ad Avaglio sono subito intervenuti i vigili del fuoco e il personale sanitario del 118, ma ogni tentativo di strapparlo alla morte è stato putroppo vano. Verlino è deceduto sul posto in seguito a un grave trama da schiacciamento.

Nella frazione sono arrivati anche i carabinieri di Comeglians, che dovranno verificare la dinamica dell’incidente. Pierluigi Verlino fino a poco tempo fa viveva con mamma Rosina e il fratello Maurizio, più giovane di lui. Aveva appena chiesto la residenza nel comune San Daniele, dove si era trasferito.

Dopo aver interrotto il rapporto lavorativo con la Saf, in seguito ad alcuni problemi, aveva iniziato a vendere fiori – che tra l’altro coltivava in una serra di sua proprietà – al mercato. E aveva anche un sogno nel cassetto: a San Daniele avrebbe voluto aprire un bed and breakfast.

I fiori e le piante erano la sua passione, insieme alla montagna e agli orologi. A Martignacco era molto conosciuto perchè si dava da fare in parrocchia dove, per moltissimo tempo, aveva affiancato don Efrem come sacrestano durante le celebrazioni eucaristiche e ha fatto parte del consiglio pastorale.

E il 5 giugno scorso, in occasione dei festeggiamenti per il saluto del parroco, che ha lasciato dopo 50 anni di attività ininterrotta nella cittadina, Pierluigi Verlino aveva abbellito la chiesa di Santa Maria Assunta sistemando i suoi fiori.

Un modo per sentirsi ancor più vicino a don Efrem, con il quale aveva condiviso molti momenti grazie al suo impegno come volontario. Chi ha conosciuto il 53enne lo descrive come una persona molto caritavole, ma altrettanto schiva.

Era tuttavia sempre disponibile a dare una mano quando serviva. Anche per gli anziani lui c’era sempre. La scomparsa di Verlino, rimasto orfano di padre da ragazzo, lascia nel dolore la madre, il fratello e l’intera comunità di Martignacco. (ha collaborato Gino Grillo)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori