In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Si svuota la caserma Cantore di Tolmezzo, militari alla Lesa di Remanzacco

Entro ottobre il trasferimento (anche a Venzone) del Terzo reggimento artiglieria da montagna. Il sindaco: palazzo Linussio è un bene straordinario che merita subito tutela e una sistemazione per il rilancio

1 minuto di lettura

TOLMEZZO. La caserma Cantore verso la chiusura: una parte consistente degli ufficiali e sottufficiali in servizio al Terzo reggimento artiglieria da montagna a Tolmezzo ha ricevuto il preavviso di impiego presso la Lesa di Remanzacco (alcuni forse otterranno di andare a Venzone), il che potrebbe avvenire verso settembre-ottobre.

La situazione non pare diversa da quella di Cividale: di questo passo, con la fine dell’anno, anche la struttura tolmezzina potrebbe essere vuota.

Dalla Brigata Julia non giunge alcuna conferma sulla chiusura: non vi sarebbero date certe sul trasferimento del reparto tolmezzino. Il sindaco, Francesco Brollo, a luglio non aveva nascosto che la chiusura, pur in assenza di data definita, si stesse avvicinando e in questo senso aveva partecipato a un incontro al Ministero della difesa a Roma, con la task force per la valorizzazione e dismissione degli immobili con il generale Antonio Caportundo, l’assessore regionale Mariagrazia Santoro e il sindaco di Cividale.

«La partenza degli alpini dalla Cantore - commenta Brollo - non è una notizia. Inutile lamentarsi adesso. Adesso è il tempo del fare. Abbiamo già inviato lettera alla Regione che avvia la futura pratica della cessione per evitare che la struttura rimanga in terra di nessuno e destinata come tante altre al degrado.

Per questo abbiamo fatto due importati passi: l’incontro al ministero della difesa a Roma, dove abbiamo concordato con Regione, Demanio ed Esercito la staffetta che consegnerà al Comune la caserma.

Quindi abbiamo subito organizzato e fatto un sopralluogo alla Cantore, dove abbiamo invitato la Soprintendenza, la Regione e il Demanio alla presenza di funzionari del Comune e dei vertici del Cosilt per far capire la straordinaria bellezza di palazzo Linussio e l’altrettanto straordinaria necessità di una sua tutela e sistemazione. Dal rilancio dei locali della caserma passa parte del futuro di questa terra.

Assieme al titolo di città alpina dell’anno deve servire a mostrare che abbiamo voglia, orgoglio e amore del territorio per rilanciarlo. Via gli alpini vedo palazzo Linussio nuova sede del museo carnico, dove poter esporre meglio i tesori che custodisce.

E che in alcuni casi ha al buio in deposito. Per fare questo servono soldi, tanti. Faccio appello già ora a investitori privati e fondazioni che vorranno affiancarsi al pubblico per trasformare la Cantore in un museo da un lato e un laboratorio a servizio di artigianato e imprese locali dall'altro. Qui Linussio creò la più importante esperienza imprenditoriale e tessile d’Europa. Qui deve ripartire Tolmezzo, con la stessa ostinazione e forza propria degli alpini».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori