In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Al Parco Zoo di Lignano è nato un cucciolo di antilope Cervicapra

Velocissima e provetta saltatrice è la più piccola fra le Antilopi. Nuove nascite e numerosi servizi per una migliore accessibilità e fruibilità della visita per tutti

1 minuto di lettura

LIGNANO. Al Parco Zoo di Lignano c’è un nuovo arrivato: un cucciolo di antilope cervicapra. E’ un mammifero che in natura vive nelle regioni aperte e pianeggianti dell’India e del Pakistan.

«Velocissima nella corsa e provetta saltatrice - ci racconta il direttore Maria Rodeano - ha corna caratteristiche, presenti solo nei maschi, che arrivano fino a 70 centimetri. Il mantello è bruno-rossastro, quasi nero sul dorso e sui fianchi nei maschi, fulvo-giallastro nelle femmine e nei giovani. Le parti inferiori sono bianche, come bianco è un tipico anello che circonda gli occhi. La femmina partorisce un solo piccolo, lo nasconde per alcuni giorni nella boscaglia, lo allatta e poi lo porta nel branco dove rimane fino al raggiungimento della maturità sessuale»,

Al Parco Zoo di Lignano è nato un cucciolo di antilope Cervicapra

Oltre ai cuccioli che rappresentano l’attrazione più tenera e gioiosa sia per i bambini che per gli adulti, la struttura lignanese ci tiene a condurre la propria missione educativa proponendo, per ogni età, attività che coinvolgono attivamente i visitatori attraverso l’osservazione degli animali, giochi interattivi e la manipolazione di reperti al fine di comprendere direttamente i principi della biologia e il ruolo che gli animali svolgono nei loro ambienti naturali.

«I percorsi didattici sono affidati alla conduzione di uno staff specializzato – sottolinea Maria Rodeano - e sono attentamente studiati ed elaborati facendo particolarmente attenzione a soddisfare le esigenze individuali di tutti. Con il progetto “la Natura è di tutti” abbiamo infatti messo a punto delle attività dedicate ai gruppi di disabili in visita allo Zoo, per permettere a chiunque di provare esperienze nuove ed esclusive».

«Fra i tanti servizi, oltre ai cartelli tattili presenti nelle diverse postazioni abbiamo realizzato tutti i cartelli descrittivi accessibili anche alle persone con problemi di dislessia».

Tutti servizi che la struttura lignanese ha messo a disposizione per migliorare l’accessibilità, la fruibilità e la godibilità per qualsiasi visitatore che al Parco Zoo Punta Verde può appagare un viaggio immaginario intorno al mondo.

In questo senso da non perdere l’esperienza sensoriale nella nuova capanna Zulu: la riproduzione della tradizionale abitazione a cupola della popolazione di allevatori che vivono all’estrema punta meridionale dell’Africa. Un modo alternativo per fare un viaggio in Africa e conoscere alcuni degli animali che popolano questo grande continente.

I commenti dei lettori