In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mirko, volontario a 16 anni: "Vorrei essere ad Amatrice"

Nella Protezione civile di San Quirino. Lo ha spinto la voglia di aiutare il prossimo. Studente ad agraria, è impaziente di dare una mano, ma prima ci saranno i corsi

1 minuto di lettura

SAN QUIRINO. La divisa della Protezione civile lo emoziona sin da quando era piccolo, ora potrà finalmente indossarla. Mirko Cempellin, studente di agraria a Spilimbergo e residente a San Foca, ha compiuto 16 anni (l’età minima per entrare in Protezione civile, previo consenso dei genitori) e non ha perso tempo. Oggi è il più giovane volontario del gruppo di di San Quirino.

L'iter burocratico di iscrizione è in corso di perfezionamento – lunedì la giunta comunale ha approvato la nomina a volontario – ma il ragazzo è impaziente di cominciare a “dare una mano”, in qualunque modo. Sino al completamento dei corsi e al compimento della maggiore età, dovrà essere sempre accostato ad un volontario esperto e non potrà utilizzare mezzi, né prestare soccorso. Intanto Mirko comincia a realizzare il suo sogno e a partecipare alle riunioni del gruppo.

«Nostro figlio ha sempre avuto la propensione ad aiutare gli altri – spiega il padre, Marco Cempellin – Io e mia moglie Sonia ne siamo orgogliosi».

Così giovane e con le idee già così chiare: cosa ti ha spinto a fare il volontario?

«Sin da piccolo i miei genitori e mia nonna mi hanno sempre ripetuto che bisogna aiutare gli altri e questa cosa mi è entrata in testa, tanto che per me è naturale farlo. Ad esempio aiutare gli anziani: è quello che faccio con mia nonna e mi fa stare bene. Semplicemente voglio essere utile alle persone».

C'è qualcuno in famiglia che ti ha dato l'idea della Protezione civile?

«Mia sorella Giada, che oggi ha 22 anni: circa un anno e mezzo fa è entrata a far parte del gruppo di San Quirino. Comunque avevo già conosciuto i volontari al Grest parrocchiale, un paio d’anni fa. Ho visto le attività e mi hanno colpito subito, tanto da cominciare a frequentarli. Ho dovuto aspettare 16 anni per iscrivermi, ora sono impaziente di iniziare i corsi»..

Hai già fatto qualche uscita in divisa?

«Un paio, di recente. Ho aiutato a ripulire alcune aree dai rami caduti dopo gli ultimi fortunali. La prossima è domenica per il passaggio della Pordenone pedala».

Cosa dicono i tuoi amici di questa passione?

«Sanno che desidero fare questo, non mi importa se avrò meno tempo per divertirmi. Continuerò a studiare perché da grande vorrei portare avanti l’azienda agricola di famiglia e mi impegnerò nella Protezione civile. Mi piacerebbe diventare coordinatore».

Quanto sta succedendo in centro Italia ti avrà di certo colpito.

«Moltissimo. Seguo con attenzione tutti i telegiornali. Se potessi partirei subito anch’io. Mi piace la Protezione civile per come lavora e perché, come nel caso del gruppo di San Quirino, è molto unita. Come se fosse una seconda famiglia».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori