Speciale “lezione” in strada per gli alunni di Dante e Garzoni
Una giornata di scuola diversa, passata a correre sull’erba o in sella alla biciletta. Ieri i bambini delle scuole Dante e Garzoni sono scesi in strada per imparare giocando in occasione della...

Una giornata di scuola diversa, passata a correre sull’erba o in sella alla biciletta. Ieri i bambini delle scuole Dante e Garzoni sono scesi in strada per imparare giocando in occasione della Settimana europea sulla mobilità sostenibile. Anche il sole ha baciato l’iniziativa.
E così il marciapiede che costeggia via Dante (nel tratto prospiciente il giardino Giovanni Pascoli), strada chiusa per l’occasione, si è trasformato in una tela bianca su cui dipingere con i gessetti. Poco più in là, un percorso per misurare la propria destrezza sulle due ruote e, nel cortile della scuola, una “scuola di bicicletta” curata dalla Fiab. Caschetto bene allacciato, i piccolini si sono cimentati in tutte le prove con un enorme sorriso stampato sul viso. «È la prima iniziativa di questo genere attivata in città – spiega l’assessore allo Sport, all’Educazione e agli Stili di vita, Raffaella Basana -. È nata perché c’era un avviso pubblico in cui si invitavano cittadini e associazioni a collaborare alla mobilità sostenibile, un progetto di ascolto del territorio. Da questa esperienza è partita l’idea di sperimentare l’iniziativa in questa scuola e in questo quartiere, grazie anche alla disponibilità dei due dirigenti. Un modo per vivere la città a basso impatto ambientale, dando spazio alla vitalità dei bimbi attraverso il gioco, così da riflettere sui temi proposti insieme alle famiglie e alla comunità». Giochi e letture hanno animato la via lungo l’intera giornata. Si è cominciato alle 7.30 con il Pedibus che da via Roma ha accompagnato i bambini della primaria Dante fino a scuola. L'Associazione genitori Montessori, la Fiab e la sua declinazione udinese AbicitUdine si sono prestati a un esperimento collettivo, portando tutti i piccoli allievi della Garzoni a scuola sulle due ruote, partendo dal piazzale del teatro Giovanni da Udine. Durante la mattinata anche la Polizia comunale ha dedicato qualche ora alla mobilità sostenibile, con le lezioni di educazione stradale. E poi via, spazio ai giochi e alla lettura, la psicomotricità della Uisp e le lezioni sull’uso della bici di AbicitUdine. Una grande mattina di festa, culminata con l'arrivo del Ludobus e le sue Carzy funny bikes, sottotitolo "Âstu volût la biciclete? Cumò pedale!". Coinvolta anche la Ursus animazione e le Officine giovani.
I commenti dei lettori