Il giardino di via Libertà intitolato al partigiano Puppo
MANZANO. Il giardino pubblico di Manzano tra via Sottomonte e via Libertà sarà intitolato alla figura del partigiano Nello Menotti (nome di battaglia Puppo), medaglia d’argento al valor militare. Lo...

MANZANO. Il giardino pubblico di Manzano tra via Sottomonte e via Libertà sarà intitolato alla figura del partigiano Nello Menotti (nome di battaglia Puppo), medaglia d’argento al valor militare. Lo ha deciso il consiglio comunale.
Puppo, reduce di Russia, appena rientrato in patria, decise di aggregarsi ai partigiani di stanza a Faedis dove combattè per la realizzazione della “zona libera” del Friuli orientale. E quando i tedeschi scatenarono l’offensiva per riprendersi quel territorio, 7.000 partigiani tra cui Puppo, furono costretti a fine dicembre del 1944 ad attraversare l’Isonzo arrivando nella zona di Circhina. Nel marzo del ’45, Nello morì in combattimento a soli 22 anni, nel generoso tentativo di coprire lo sganciamento dei suoi compagni. Gli fu concessa una medaglia garibaldina alla memoria, una croce al merito di guerra, e il 2 Aprile 1990 la medaglia d'argento al valor militare con la seguente motivazione: “Reduce della campagna di Russia, dopo l’armistizio, Menotti accorse col nome di battaglia di Puppo nelle file della resistenza udinese”.
Tra gli organizzatori della prima compagnia mortai della divisione “Garibaldi Natisone” il giovane contadino prese parte a tutti i combattimenti contro i nazifascisti. Nell’inverno del 45 quando i tedeschi e gli Ustascia, sferrarono l’ultima, massiccia offensiva contro la “zona libera” di Cirkina, Puppo prese parte a settimane di aspri combattimenti. Ferito in uno scontro in località Pecine, il partigiano italiano rifiutò di mettersi in salvo e continuò a combattere sino a che non fu mortalmente colpito. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori