In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vendita di animali rari, dubbi sui certificati: negozianti a processo

Faedis, una coppia accusata anche di maltrattamenti. La difesa: tutto in regola, produrremo i documenti originali

2 minuti di lettura

FAEDIS. È cominciato tutto con la morte di un camaleonte. Il proprietario, insospettitosi, si è rivolto ai carabinieri e questi hanno bussato alla porta del negozio di Faedis che glielo aveva venduto.

Era l’agosto del 2013 e a quella prima visita erano seguiti la perquisizione disposta dalla Procura e il sequestro di decine di animali di specie protette (ordinanza poi in parte annullata dal Riesame).

Per i titolari del negozio, i coniugi Desirèe Velliscig e Federico Salvador, 37enni, di Faedis, da quel momento è cominciato un calvario giudiziario che ha finito per approdare in tribunale.

A entrambi sono stati contestati sia la detenzione degli esemplari sequestrati, sia il maltrattamento di quelli tenuti nella loro abitazione, il falso e la frode nell’esercizio del commercio.

Il processo si svolge davanti al giudice monocratico di Udine, Carla Missera, che ieri ha rinvato le parti a novembre per sentire l’ultimo teste dell’accusa.

La loro colpa, secondo il pm Paola De Franceschi, che ha coordinato le indagini condotte, oltre che dai carabinieri della locale stazione, anche dalla polizia municipale di Faedis e dalla Forestale di Attimis e San Giorgio di Nogaro, sarebbe stata quella di detenere una serie di animali di specie protette senza la prescritta documentazione o, quantomeno, mancante, incompleta o inidonea all’identificazione e tracciabilità degli stessi.

Lungo, seppure ridotto rispetto alla formulazione originaria, l’elenco degli esemplari trovati nella loro abitazione: due testudo hermanni, diversi pappagalli (cacatua sulphurea, cenerini, parrocchetti cremisi) e due pitoni reali.

Quanto al negozio, l’accusa è che gli animali - nel capo d’imputazione resta traccia soltanto di un camaleonte calipratus e di due pappagalli inseparabili - fossero detenuti in assenza del relativo Registro.

Nel novero, anche un frosone e due fringuelli sprovvisti dell’anello identificativo della legittima provenienza da allevamento.

Sarebbero invece stati «plurimi» gli esemplari ceduti in vendita con certificati identificativi ritenuti falsi, in quanto formati e usati ai fini Cites omettendo l’indicazione ora del nome del ricevente o dell’esemplare, ora della data o della firma del ricevente e dei passaggi di proprietà.

Il presunto maltrattamento si riferisce alle condizoni in cui sarebbero stati mantenuti in casa tre pinscher, un bassotto, un rottweiler, un west terrier, un jack russel terrier, due anatre (muta e mandarina) e cinque pappagalli: «in luoghi angusti e bui – recita l’imputazione – con catene corte, in sovrannumero rispetto alla capienza delle gabbie o privi di acqua e cibo».

Ed è proprio questo uno dei punti più contestati dal difensore, avvocato Paolo Viezzi. «Negozio e abitazione, per la parte adibita a magazzino, erano soggette a verifiche annuali dell’Azienda sanitaria – afferma il legale – e anche l’ultima, effettuata un paio di mesi prima della perquisizione, aveva certificato il buono stato dei locali e del mantenimento degli animali».

A dibattimento, la difesa porterà inoltre la registrazione della conversazione tenuta dalla Polizia giudiziaria durante l’accertamento: effettuata a loro insaputa dai negozianti, dimostrerebbe il disaccordo tra gli agenti sull’irregolarità o meno di alcuni degli animali, attestando in tal modo l’insussistenza del reato.

«In aula – ha aggiunto Viezzi – produrrò il certificato Cites originale che ne giustifica la detenzione».

I commenti dei lettori