In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cervignano censisce i suoi 161 “tesori” con una variante

Il documento al voto in consiglio la prossima settimana Saranno creati percorsi per la valorizzazione del territorio

1 minuto di lettura

PALMANOVA. Il capoluogo della Bassa friulana punta sulla cultura e sul turismo per valorizzare il territorio.

La prossima settimana, il consiglio comunale voterà una variante di aggiornamento al piano regolatore generale comunale che individuerà tutti i siti di interesse storico – in tutto sono ben 161 – presenti all’interno del Comune di Cervignano.

È prevista la realizzazione di un catalogo fotografico contenente le informazioni di base e le carte tematiche.

In programma c’è anche la creazione di un sito interattivo per permettere ai cittadini di accedere alle informazioni, visualizzare temi specifici e percorsi per riscoprire il Cervignanese.

Nei mesi scorsi, è stato portato a termine un importante studio per la ricognizione delle emergenze storico architettoniche e culturali della cittadina.

Come detto, i siti di interesse storico, archeologico e ambientale da valorizzare sono 161: ve ne sono 86 a Cervignano, 52 a Strassoldo, 14 a Scodovacca e 9 a Muscoli.

Secondo l’associazione “Cervignano nostra”, che ha contribuito direttamente al progetto, i siti possono essere così suddivisi: 95 sono edifici e monumenti di carattere civile, 29 edifici religiosi, 15 siti archeologici, 15 siti di pregio ambientale, infine 7 luoghi di interesse storico.

L’amministrazione comunale anticipa: «Individueremo alcuni percorsi che potranno essere inseriti in rete in una visione programmatica turistica e culturale. Sarà uno strumento in più per permetterci di lavorare in stretta sinergia con i Comuni limitrofi».

“Cervignano Nostra” ha fornito un prezioso supporto all’attività di ricerca.

«Tutto è nato – spiega a questo proposito il presidente, Antonio Rossetti, che interviene anche in qualità di capogruppo della civica di opposizione “Le Fontane” – nel mese di dicembre del 2012, durante il consiglio comunale. Era stata discussa la variante 79, che comprendeva una tavola dei beni culturali. Quando mi sono imbattuto nella tavola in questione mi sono accorto che era carente dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Non dava il giusto valore a edifici e presenze storiche di grande rilievo – è il suo racconto –. La nostra associazione aveva già effettuato un censimento di tutti i beni culturali del territorio. La maggioranza ha preso atto delle mancanze e ha deciso di riproporre il documento, che ora, a quattro anni di distanza, sarà approvato. Desidero ringraziare Pierangelo Ragagnin, che ha fatto un ottimo lavoro».

Rossetti sottolinea che conoscere, censire e valorizzare questi luoghi è fondamentale per il futuro sviluppo turistico di Cervignano.

«Alla luce di quel che è stato fatto abbiamo intenzione di proporre, in sinergia con l’amministrazione, alcune visite guidate per consentire ai cittadini di scoprire il patrimonio che abbiamo a Cervignano.

Sarebbe utile anche collocare alcune tabelle per far conoscere i luoghi e i monumenti più rappresentativi».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori