Retribuzioni, prima Trieste poi Udine: Pordenone è la cenerentola
Con una media di 29.262 euro il Friuli Venezia Giulia è al sesto posto in Italia. Nel raffronto tra 2015 e 2016 sono scesi gli stipendi di manager e quadri

UDINE. In Friuli Venezia Giulia retribuzioni per dirigenti e quadri al di sotto della media nazionale, al di sopra per impiegati e operai, ma sempre al di sotto della regione al top, che è la Lombardia. E a livello regionale, è Pordenone a manifestare le retribuzioni più basse. Ultimo posto in Fvg su quattro province, 50° nazionale nel 2015 e in peggioramento, scivolata al 65°, nel 2016.

L’analisi è possibile grazie al lavoro di Job Pricing che, ogni anno, realizza la classifica retributiva delle province italiane con il Geography Index. «Il Geography Index - spiegano da Job Pricing - ha l’obiettivo di far luce sulle retribuzioni relative all’intero territorio italiano individuando un valore di riferimento per ogni provincia.
Con questa classifica si vuole tentare di fornire indicazioni su quali sono i territori dove un lavoratore può cogliere opportunità di crescita retributiva». Nel report c’è dunque la graduatoria retributiva delle 20 regioni italiane e la graduatoria delle 110 province suddivise in tre fasce di merito (dal 1° al 36° posto, dal 37° al 72° e dal 73° a fine classifica).
Il Geography Index 2015
Nel 2015 in Friuli Venezia Giulia la retribuzione media annua lorda (Ral) era di 29 mila 473 euro, tale da assegnare alla regione il 6° posto nazionale. Una retribuzione superiore alla media italiana (28.653 euro), ma inferiore a quella del nord, che si è attestata a 30.001 euro. A guidare la classifica è la Lombardia con 31.179 euro annui, seguita da Trentino con 30.803, Emilia Romagna, 29.894, Valle d’Aosta, 29.483.
Le province
Le retribuzioni più elevate in Fvg sono a Trieste, 6° posto nazionale nel 2015 con 30.911 euro di ral media. Udine è 31^ con 28.535, Gorizia è 33^ con 28.500, chiude la classifica Pordenone con 27.339.
La classifica del 2016
Nei primi sei mesi di quest’anno la rilevazione di Job Pricing fa retrocedere il Fvg di un posto, dal 6° al 7°, con una leggera contrazione della ral media che è di 29.262 euro, contro i 29.473 dello scorso anno. Ovviamente i dati sono provvisori e da qui a dicembre 2016 le cose potrebbero anche cambiare. Intanto, fatta eccezione per Udine, Gorizia e Trieste che registrano una crescita delle retribuzioni, Pordenone registra invece una flessione.
Nel capoluogo regionale la ral media è di 31.017 euro, e mantiene il 6° posto nella classifica per province; Udine sale a 28.883 euro e scala due posizioni arrivando al 29° posto; Gorizia aumenta la ral a 28.728, stabile in 33^ posizione nazionale; Pordenone vede una riduzione della retribuzione media che scende a 26.940 euro, perdendo così 15 posizioni in classifica e scivolando dal 50° al 65° posto.
Dirigenti, quadri, operai
Ovviamente le retribuzioni variano a seconda dell’inquadramento e del settore. La suddivisione puntuale non è disponibile, ma lo sono le ral medie di quattro tipologie di inquadramento: i dirigenti, che in Fvg guadagnano 102.928 euro di media (rilevazione primo semestre 2016), poco sotto la media nazionale di 103.205 euro.
I quadri arrivano a 51.073 (media 53.677), gli impiegati a 31.441 (30.953 la media nazionale) e gli operai si fermano a 24.869 (24.382 il dato medio Paese). Rispetto al 2015 Job Pricing registra un incremento nelle retribuzioni di operai e impiegati, rispettivamente di +1,5 e +0,8%, mentre i dirigenti e i quadri hanno registrato una diminuzione di -2% e -0,8%.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori