In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I militari lasciano Tolmezzo: 2.000 firme contro i profughi

Sono state raccolte per chiedere che la caserma non sia utilizzata per ospitarli. Il sindaco Brollo: pensiamo a un bus per portare ogni giorno gli alpini a Remanzacco

1 minuto di lettura

TOLMEZZO. Il Terzo reggimento domani lascia la Caserma Cantore e la minoranza comunale mostra duemila firme di residenti maggiorenni a Tolmezzo già raccolte con una petizione (in corso fino a metà novembre) di netto rifiuto all’eventuale trasferimento di profughi, migranti, richiedenti asilo in città.

Numeri che «la politica regionale e la Prefettura non possono ignorare» affermano i promotori(i gruppi di minoranza consiliare tolmezzini, le forze di opposizione extra-consiliari e cittadini comuni), che chiedono di non assestare l’ennesimo colpo alla Carnia.

Riferiscono della crescente preoccupazione tra i tolmezzini sulla sicurezza. «Nessuna preclusione - assicurano - nei confronti di famiglie di veri rifugiati provenienti da territori martoriati dalla guerra e che hanno voglia, nel riconoscimento delle nostre tradizioni e cultura, di integrarsi nella nostra società», ma tanti dubbi quando si vedono comitive di «giovani uomini clandestini provenienti da aree geografiche in cui non ci sono conflitti stazionare senza nulla fare lungo le ciclabili o nei parchi cittadini.

Quello che il governo italiano sta facendo con i clandestini nulla ha a che vedere con l’accoglienza». Contestano i miliardi di euro «spesi e persi per questa finta accoglienza». Rifiutano che la Caserma o altre strutture tolmezzine diventino sede per centinaia di stranieri.

Pur coscienti del fatto che la decisione non dipenda dal sindaco Brollo, che rappresenta comunque la Carnia con l’Uti, evidenziano «l’appello che migliaia di persone fanno a lui e alle altre autorità: evitare l’ennesima beffa» per il territorio.

Il sindaco Brollo interviene sulla partenza del Terzo reggimento: «Lasciando stare il tema della chiusura della Caserma Cantore - afferma - per il quale occorreva agire anni addietro, adesso chi governa il Comune è concretamente al fianco dei militari e delle loro famiglie che dovranno affrontare il pendolarismo verso Remanzacco».

Brollo segnala che «alcune decine di persone ogni giorno dovranno fronteggiare andata e ritorno il viaggio per Remanzacco», e non c’è una linea diretta di bus da Tolmezzo. «Non vorremmo - dice Brollo - che alla lunga questo invogliasse chi risiede a Tolmezzo e in Carnia a trasferirsi nella nuova sede».

Così col consigliere Paolo Falco ha incontrato il comando del Terzo per sapere quanti sono gli alpini interessati all'istituzione di un bus diretto Tolmezzo-Remanzacco la mattina e una al ritorno nel tardo pomeriggio. Già interpellate anche Saf e Regione, con cui «a breve - conclude Brollo - terremo un incontro per mettere sul tavolo la soluzione che auspichiamo possa alleviare sul territorio l’impatto della chiusura della Caserma».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori