In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cividale saluta gli alpini: «La città ora è orfana, abbiamo resistito per 15 anni»

Il sindaco: «Un saluto pieno di tristezza». Il comandante dell’8º Reggimento: «Grazie». Nel piazzale d’armi della Francescatto l’adunata dei reparti, sulle note della fanfara

2 minuti di lettura

CIVIDALE. Che il commiato sarebbe stato sofferto lo si era intuito da tempo. Non poteva essere altrimenti, del resto: l’addio, ieri mattina, alla gloriosa bandiera di guerra dell’8° Reggimento alpini e al corpo militare, cittadino onorario di Cividale, «lascia infatti orfana la città – così il sindaco Stefano Balloch – di una componente preziosa».

Per più di quindici anni si è riusciti, grazie a un’ampia sinergia d’intenti (amministrazioni del territorio, Regione, Provincia, associazioni combattentistiche e d’arma, perfino Comuni del Veneto), a ritardare gli effetti della spada di Damocle che pendeva sulla Francescatto dall’avvio dei processi di riorganizzazione e razionalizzazione delle forze armate e delle strutture che le ospitano.

Di proroga in proroga si è arrivati all’atto ultimo: «È un saluto pieno di tristezza: il distacco – ha ribadito Balloch – rappresenta l’epilogo di una parte della storia della nostra città, che lega inscindibilmente il suo nome al glorioso Battaglione Cividale, base, assieme al Gemona e al Tolmezzo, dell’8°».

Intenso il saluto della vicesindaco Daniela Bernardi: «Questo valoroso Reggimento, costituito nel 1909 e considerato il fedele custode delle tradizioni alpine delle genti del Friuli, vanta una storia esemplare. Ed esemplare è stata la sua attività, negli ultimi decenni, in tanti Paesi colpiti dalla guerra. Rivolgo un commosso ricordo agli alpini dell'8° caduti nell’espletamento del proprio dovere, dalla Campagna di Libia alle missioni internazionali, passando per la prima e per la seconda guerra mondiale. Uno per tutti, ultimo in ordine di tempo, il caporalmaggiore Luca Sanna, morto nel corso di una delicata azione di pace in Afghanistan, nel 2011. Cividale, l’antica Forum Iulii, sede del primo ducato longobardo in Italia e del glorioso patriarcato di Aquileia, luogo ricco di storia e di cultura, patrimonio mondiale dell’umanità, saluta con tristezza l’8°, suo cittadino onorario. Rimarremo comunque e sempre uniti dai comuni valori dell'amore di patria e dell’alpinità».

Nel piazzale d’armi della Francescatto, ormai caserma dismessa, l’adunata dei reparti, sulle note della fanfara della Brigata Julia; poi la parata di vessilli e gagliardetti, infine il grido del motto dell'8°, «O là o rompi».

«Grazie per quanto avete fatto per il nostro Reggimento», ha scandito il comandante, colonnello Giuseppe Carfagna, rivolto al folto drappello di fasce tricolori presenti alla cerimonia.

«Con la vostra presenza – ha aggiunto – attestate la vicinanza e il profondo affetto delle istituzioni locali agli alpini. Un ringraziamento alla città ducale e alle sue associazioni, a cominciare dall’Ana, per averci accolto, supportato in ogni attività, reso parte attiva della comunità. L’8° lascerà la Francescatto ma non abbandonerà Cividale».

Concetto, questo, ribadito dal generale Paolo Fabbri, comandante della Julia: «Viviamo una fase particolare», ha esordito, citando la partenza (avvenuta giovedì) della bandiera di guerra del 3° Reggimento artiglieria da montagna dalla caserma di Tolmezzo, destinazione Remanzacco.

«La riallocazione – ha precisato – permetterà di incrementare l’efficienza dei reparti e l’efficacia operativa». In chiusura doni di congedo: il Reggimento, che un paio di giorni fa ha ricevuto da Balloch il sigillo trecentesco di Cividale, ha ricambiato con un omaggio al Comune e con la consegna di uno stemma alla sezione cittadina dell'Ana.

Ma nel giorno dell'addio si incunea anche una nota polemica: «Cividale – rileva il consigliere Fvg Roberto Novelli – patirà un danno che non sarà sanabile né in termini affettivi né economici. La difficile partita politica che doveva essere portata avanti a tutela dell’8° è stata giocata in proprio da qualcuno che, probabilmente, aveva in testa strategie future diverse dalla presenza del Reggimento».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori