In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Rockefeller senza voce accettò la golia»

L'anniversario del terremoto del 1976. I ricordi dell’architetto Pischiutti, ex direttore della divisione tecnica a palazzo Belgrado

di Franco Pischiutti*
2 minuti di lettura

Ricordare quanto intensi furono i giorni della prima emergenza non è facile: non sempre le memorie rileggono i fatti realmente vissuti. In questo racconto quindi ci sarà pure qualche imprecisione ma il “nobile” gesto che ho fatto corrisponde al vero.

Era i 13 maggio (la certezza che questa fosse la data l’ho avuta di recente quando ho visto una fotografia con un calendario bene in vista) e in quel giorno si verificò un fatto che non potrò mai dimenticare. Niente di drammatico, anzi.

Andavo al lavoro, negli uffici della Provincia di Udine, e come tutti i dipendenti utilizzavo un ingresso riservato. Mi accorsi ben presto che quella mattina nell’atrio principale c’era un grande, insolito fermento: tanti giornalisti (ne vedevamo ogni giorno qualcuno ma vederne tanti tutti assieme non era certo usuale), tante persone della forza pubblica, tanti aitanti giovanotti (che seppi poi essere le guardie del corpo venute dall’America), con un filo che pendeva dalle orecchie (gli auricolari, che nessuno di noi aveva mai visto prima).

Fra i giornalisti vidi un amico, Gian Maria Cojutti, che mi rivelò il motivo del grande affollamento e fermento: era atteso il vicepresidente degli Stati Uniti d’America, Nelson Rockefeller. Il presidente degli Usa, Gerald Ford, forse sulla spinta dei fogolârs friulani e di fronte ai tanti lutti e danni che aveva prodotto il terremoto nel Friuli, ordinò che venisse prestato un soccorso immediato e consistente al popolo friulano e inviò a Udine il vicepresidente per capire come e dove intervenire.

L’incontro in Provincia con il presidente, l’avvocato Vinicio Turello, la mattina del 13 maggio (una settimana dopo le scosse) aveva proprio questo scopo. Mi pare (ma su questo punto i ricordi sono sbiaditi) che la delegazione che accompagnava Rockefeller alloggiasse in via Pozzuolo e che la moglie del vicepresidente sia stata accompagnata a visitare la città da alcune dirigenti donne della Provincia.

A un certo punto della mattina l’avvocato Turello mi mandò a chiamare: nell’ufficio di rappresentanza della Provincia si stava discutendo come organizzare gli aiuti americani.

Dai discorsi che si stavano facendo, capii che gli americani erano orientati a costruire delle scuole (e la Provincia aveva la competenza a costruire gli edifici scolastici e a fornire gli arredi) ma non conoscevano la normativa.

Nell’ufficio del presidente Turello c’erano poche persone e io mi sedetti fra loro. C’era anche un ingegnere (che più tardi ebbi modo di conoscere bene), Roberto Einaudi, italo-americano, che grazie alla familiarità con la lingua italiana faceva da interprete e si informava sulle procedure da seguire.

Quando Nelson Rockefeller volle parlare ebbe difficoltà a farlo per un fastidioso pizzicore di gola che, malgrado cercasse di eliminare inghiottendo saliva, non gli permetteva di farsi sentire.

Io, che porto sempre in tasca le caramelle gommose alla liquirizia, gliene allungai un paio ma mi accorsi che il mio gesto e la mia offerta, nel tutto spontanee e innocenti lo sorpresero. Con il senno di poi compresi che una persona tanto importante non accetta da uno sconosciuto qualcosa da mettere in bocca.

Ma in quella occasione, mentre la difficoltà di eloquio continuava, rifeci la innocente offerta di una “golia”. Rockefeller guardò Turello, Turello gli fece un gesto di assenso con la testa e finalmente il vicepresidente degli Stati Uniti d’America prese la mia caramellina.

Questa fece bene il suo dovere e dopo un paio di secondi la voce ritornò forte e chiara a Rockefeller che mi disse: “Thank you”. Insomma, credo di essere una delle poche persone che possono dire di aver dato una caramella alla persona più ricca del mondo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

I commenti dei lettori