In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Una strada maledetta con troppi incidenti

Lungo la “Ferrata”, al confine tra Udine e Pordenone, c’è un pericoloso tratto di oltre due chilometri

2 minuti di lettura

MORSANO AL TAGLIAMENTO. Un rettilineo in apparenza privo di insidie, ma lungo il tratto della “Ferrata” – che si trova in parte in provincia di Udine e in parte in quella di Pordenone – si continua a morire. Il sindaco di Morsano al Tagliamento, Piero Barei, si appella a Prefettura e Fvg Strade perché si mettano finalmente in campo accorgimenti per rendere la strada più sicura.

A qualcosa è servita la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra località Bolzano e la frazione Mussons. Così come utile è stato illuminare tre incroci minori che, di notte, erano avvolti dall’oscurità. Punti nei quali le disgrazie, negli anni, non sono mancate.

Ma resta il problema della velocità dei veicoli. La strada provinciale 40, tra il confine con il Veneto e il ponte di Madrisio (a metà del quale c’è il confine con la provincia di Udine, dove la “Ferrata” diventa sp 95), è un rettilineo lungo quasi dieci chilometri. «In poco più di due chilometri, in una decina d'anni, ci sono stati 14 morti – osserva Barei –. Quella di domenica è l’ennesima tragedia.

Assieme al comandante della polizia locale ho contattato Prefettura e l’ente che ha la competenza sulla strada provinciale (Fvg Strade, da quando la Provincia non ha più compiti sulla viabilità, ndr). Ho notato disponibilità a effettuare un sopralluogo: ora va messo in campo qualcosa di concreto per cercare di limitare la velocità».

La precedente amministrazione morsanese, con gli enti superiori, aveva realizzato la rotatoria di cui sopra, a breve distanza dal ponte di Madrisio e dal luogo dell’incidente di domenica.

Tra l’altro, la zona, lo scorso fine settimana – come lo sarà nei prossimi due – era parecchio trafficata, in occasione della Sagra dell’oca che si svolge in località Bolzano, ai piedi del ponte.

Sotto l’attuale amministrazione, con l’aiuto della Provincia, è arrivata l’illuminazione di tre incroci pericolosi (stradine che escono sulla strada principale, ma che si notano con difficoltà da quest’ultima tanto più la velocità è sostenuta).

«Non si possono certo realizzare rotatorie a ogni incrocio lungo la “Ferrata”, considerando il gran numero di piccole laterali», osserva il primo cittadino.

La soluzione potrebbe stare in un sistema fisso di rilevazione della velocità. Non del tipo “Velo ok”, ma autovelox come quelli installati lo scorso anno lungo le strade regionali 463 a San Vito (in un tratto dove, tra l’altro, i veicoli faticano a raggiungere il limite di velocità di 90 chilometri orari, al contrario della “Ferrata”), 464 a Spilimbergo e 251 a Erto e Casso.

Ma ancora si tratta di ipotesi: senza particolari accorgimenti in vista, rispetto del limite di velocità e soglia d’attenzione alla guida per ora restano affidati ad automobilisti e camionisti. Anche se, questa volta, si intende andare sino in fondo.

«La sp 40 – puntualizza Barei – non è di competenza comunale. Ma attraversando anche il territorio di Morsano mi sento in dovere di tutelare i miei cittadini e chiunque altro vi transiti».

Per un breve tratto la “Ferrata” attraversa anche il territorio di Cordovado: anche il sindaco Francesco Toneguzzo aveva chiesto interventi anti-velocità. Pure l’ex sindaco di Morsano, leader dell’attuale opposizione, Giuliano Biasin, si dice d’accordo nel chiedere ulteriori interventi che dissuadano gli automobilisti dal premere sull’acceleratore.

«Sono d’accordo con quanto chiedeva Toneguzzo – aggiunge Biasin -, per esempio sui rilevatori di velocità. Ma gli fu risposto che potevano distrarre gli automobilisti. La “Ferrata” resta un problema: in questo senso non è stato il massimo togliere i controlli della polizia locale, con autovelox, che il Comune promuoveva d’estate».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori