In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Distretto della sedia, il rilancio passa per il Design festival

Sabato alle 11, a San Giovanni al Natisone, l’inaugurazione della seconda edizione. Adesioni più che raddoppiate. Coinvolte le scuole, Malignani capofila. Tre mostre

1 minuto di lettura

SAN GIOVANNI AL NATISONE. Il crollo della grande sedia di Manzano, domenica scorsa, a molti è sembrato l’emblema di un Triangolo di produzione che non c’è più. E invece il Distretto rialza la testa, si scrolla di dosso la polvere accumulata negli anni e riparte dai giovani. Sabato aprirà la seconda edizione del Design festival di San Giovanni al Natisone, quest’anno con adesioni più che raddoppiate.

Il legno del futuro sarà al centro delle due settimane di incontri e confronti che saranno ancora più franchi perché l’iniziativa ha il pregio di essere nata dal basso, dai giovani, dalla scuola. E sta dimostrando di diventare sempre più importante per il territorio. Sabato alle 11 si terrà l’inaugurazione ospitata nell’auditorium in via delle Scuole e si proseguirà fino a lunedì 28 novembre.

«Puntiamo a educare le nuove generazioni all’idea che il design è un valore in termini di innovazione e originalità e che la qualità manifatturiera è un valore strategico nel mercato globale», spiegano gli attori dell’iniziativa, ovvero l’assessorato alla cultura e alle politiche formative di San Giovanni, guidato da Anna Bogaro, e il dirigente scolastico dell’Isis Malignani, Andrea Carletti. Nel segno della continuità nell’orientamento scolastico ha aderito al progetto l’Istituto comprensivo di Premariacco guidato dal dirigente scolastico Maddalena Venzo. Neanche a farlo apposta, il sottotitolo dell’Sgna Design festival è “La sedia che verrà”.

«L’obiettivo è dare un segnale importante alla comunità – spiegano Bogaro e Carletti –, un segnale positivo che porta con sé la certezza per il futuro. Il futuro ha già trovato posto nella sede dell’istituto Malignani di San Giovanni che, con l’avvio del biennio unificato e il potenziamento del professionale, ha visto quintuplicare le iscrizioni e un nuovo dinamismo nella scuola.

Al successo ha contribuito anche la prima edizione del Design festival, che aveva visto la partecipazione di circa 600 visitatori riportando l’attenzione della collettività sull’importanza strategica della formazione».

Più che raddoppiati rispetto all’edizione precedente gli eventi in programma. Non una, ma tre le mostre: nella sede della Calligaris sarà presentata “Legno: passione design. Mauro Pasquinelli”, Tonon punterà sul lavoro dei designer Mac Stopa e Martin Ballendat e la mostra allestita nello studio dei designer Edi e Paolo Ciani. Altrettanti gli incontri per fare il punto sul rapporto legno-innovazione-forma con gli architetti Bernardino Pittino, Paolo Coretti ed Enrico Franzolini.

Novità assoluta un workshop per i più piccoli nelle medie di Premariacco dal titolo “Costruiamo una sedia in cartone”, condotto dall’architetto Robby Cantarutti con gli studenti del Malignani in veste di tutor. Il video sarà presentato in occasione dell’evento di chiusura.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori