Tre nuove classi multimediali
Con fondi Ue realizzati L@boratori 2.0: pc, wi-fi e lavagne interattive

All’Isis Stringher la tecnologia sale in cattedra con il taglio del nastro dei tre nuovi laboratori finanziati con i fondi europei Pon 2014-2020, progetto per cui erano complessivamente a disposizione 140 milioni di euro. Sabato in viale monsignor Nogara sono stati inaugurati i nuovi L@boratori 2.0 del progetto Ambienti digitali, finanziati con i fondi strutturali europei Pon 2014-2020. I L@boratori 2.0 comprendono due spazi dedicati all’inclusione e un terzo per l’offerta formativa relativa ai nuovi linguaggi di comunicazione. Gli ambienti sono caratterizzati da arredi con tavoli mobili di forma trapezoidale, accostabili e aggregabili tra loro per formare isole di lavoro. Docenti e studenti hanno a disposizione computer portatili e stampanti collegati alla rete wifi, una lavagna interattiva multimediale (Lim) e un monitor grande schermo. E per favorire i percorsi dei disturbi di apprendimento saranno integrati dispositivi e programmi per la sintesi vocale, la produzione multimediale e le attività linguistiche. «I L@boratori 2.0 sono stati progettati per essere spazi aperti e flessibili per favorire lo sviluppo delle competenze europee: digitali, critico - riflessive, collaborative e creative, secondo una modalità didattica affine ai modelli scolastici nord europei», ha spiegato la dirigente Anna Maria Zilli. Il giorno precedente, a palazzo Strassoldo, i ragazzi dell’indirizzo Tecnico Turistico dell’istituto hanno illustrato attraverso un itinerario virtuale le tradizioni, la cucina e i sapori del Friuli. Alla presentazione hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Provincia Pietro Fontanini, l’assessore Simona Liguori e la dirigente dell’Isis Stringher Zilli. (m.t.)
I commenti dei lettori