In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Apre “il giardino dei ricordi” per seppellire gli animali

Cervignano: sabato l’inaugurazione del cimitero da 250 posti dietro l’impianto di cremazione. Il servizio costerà 495 euro. A scegliere il nome sono stati i bambini delle scuole in un concorso

1 minuto di lettura

CERVIGNANO. Si chiamerà “Il giardino dei ricordi”, un nome che è stato scelto dall’amministrazione comunale tra 95 proposte arrivate dai bambini dell’istituto comprensivo di Cervignano.

È stata la classe seconda A di via Firenze ad aggiudicarsi il concorso d’idee promosso dal Comune per scegliere il nome del nuovo cimitero intercomunale per animali d’affezione della Bassa, che ha sede a Muscoli, dietro l’impianto di cremazione, e che sarà inaugurato domani, alle 11.

Il servizio sarà esteso a tutti i Comuni che fanno parte della nuova Uti dell’Agro aquileiese. Le aree saranno distinte per turni di disseppellimento di cinque anni. È stato anche individuato uno spazio per la futura realizzazione di un crematorio per animali, il primo in regione. I posti disponibili saranno 250. L’area, circa 1000 metri quadrati, è dotata di alberature e zone verdi.

L’Alsa srl, concessionaria che gestisce l’impianto di cremazione e che ha costruito il nuovo cimitero per gli animali domestici, nei mesi scorsi ha ottenuto parere favorevole da parte dell’Azienda sanitaria e della Regione. L’amministrazione ha già predisposto un apposito regolamento per l’utilizzo.

All’interno del cimitero è stato costruito anche un ossario. Una piccola area, invece, è riservata alla sepoltura degli animali di piccola taglia (canarini, conigli e criceti). Le tombe saranno in marmo, tutte uguali e con la possibilità di collocare una foto della bestiola, la data di nascita e il giorno della scomparsa.

Per usufruire del servizio i cittadini dovranno rivolgersi agli uffici del crematorio, a pochi metri dal cimitero per gli animali. Per quanto riguarda le tariffe, seppellire il proprio pet costerà 495 euro.

«L’inumazione sarà valida per 5 anni - spiega Cristian Boemo -. Il cippo avrà un costo di 130 euro. Per quanto riguarda l’eventuale recupero della carcassa il costo dipenderà dalla distanza che dovranno percorrere gli addetti. I cittadini, ad ogni modo, potranno portare i quattro zampe sul posto e in questo modo risparmieranno i costi del recupero. Per gli animali di piccola taglia la sepoltura sarà gratuita».

Il cimitero degli animali di Cervignano sarà il secondo in regione, dopo quello di Cassacco. «Per scegliere il nome - commenta il sindaco, Gianluigi Savino - abbiamo fatto partire un concorso d’idee che ha coinvolto i bambini. Sono arrivati 95 nomi, in busta chiusa.

Sono rimasto colpito dall’impegno dei ragazzi, aiutati dai loro insegnanti. Sarà un servizio in più per Cervignano e per tutti i Comuni dell’Uti. L’opera è stata costruita a costo zero per la comunità. Il cimitero sarà gestito dalla ditta che lo ha realizzato, su un terreno messo a disposizione dal Comune, la stessa che gestisce l’impianto di cremazione».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori