In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tolmezzo, riparte il cinema: «Un bene di tutta la Carnia» - Foto

Riaperte le sale del David a un anno e mezzo dal guasto di un costoso macchinario. Il sindaco Brollo: un bel lavoro di squadra, un modello per salvare la montagna

1 minuto di lettura

TOLMEZZO. «Il saper fare squadra della comunità di Tolmezzo per riaprire il suo cinema è forse un modello con cui si può pensare di provare a salvare la montagna carnica».

Lo ha detto ieri sera, nell’affollata cerimonia di riapertura del cinema David il sindaco di Tolmezzo, Francesco Brollo, orgoglioso della sua comunità e delle tante voci della città che hanno fatto la differenza in questa partita.

Il cinema è di proprietà della parrocchia ed era chiuso dal marzo 2015 a causa del guasto di un costoso macchinario. Ora può riaprire grazie a un fitto lavoro di squadra tra la parrocchia, un bel gruppo di volontari (già una quarantina) «a cui – ha assicurato monsignor don Angelo Zanello –, di giorno in giorno aderiscono nuove persone» e col sostegno del Comune di Tolmezzo,di Acec, Fondazione Crup, Camera di Commercio di Udine e Banca di Carnia e Gemonese.

La programmazione partirà la prossima settimana. A tagliare il nastro è stato l’arcivescovo emerito di Udine, monsignor Pietro Brollo, con don Angelo e il sindaco. È stato proiettato “Amazing Friuli Venezia Giulia 2” sulla bellezza di questa terra, a cui è seguita la benedizione della sala.

«La parrocchia è davvero lieta di poter riaprire la sala e dare un segnale di speranza a tutto il territorio carnico» ha detto Don Angelo, che ha ringraziato tutti gli enti e le persone che ci hanno creduto.

«La parrocchia – ha detto – ha scelto che sia l’intera comunità a riappropriarsi di questa sala, che deve diventare cuore pulsante della Carnia. Sia la sala di tutte le comunità della Carnia».

Il modello è quello delle sale di comunità. Ve ne sono già altre in Italia: diverse sale parrocchiali hanno scelto questo modello di gestione rivoluzionario, dove la comunità diventa protagonista, perché partecipa alle scelte.

Per il sindaco Brollo «questo è un momento meraviglioso, di una gioia sconfinata perché riapre il cinema e sapete che dobbiamo tutelarlo, perché è come un panda ed è unico in tutta la Carnia. Tuteliamolo. E poi è il modo con cui viene riaperto che mi rende felice: qui, ci sono tanti motivi per essere arrabbiati per tanti tasselli che abbiamo perso, ma la comunità si è messa assieme, mettendosi a disposizione con il volontariato. Abbiamo fatto una cosa meravigliosa. Forse è anche un modello con cui dobbiamo provare a salvare la nostra montagna. È l’esempio fisico di ciò che può fare questo territorio quando si mette assieme. Copiamo in altre azioni questo spirito di comunità».

Don Alessio ha affidato al film “The Tree of Life” di Terrence Malick il messaggio dell’importanza e forza del cinema.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori