In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’assistenza primaria arriva in montagna

Inaugurati i centri nei poliambulatori di Tarvisio e Ovaro

2 minuti di lettura

TARVISIO. I Centri di assistenza primaria prendono forma in Friuli a partire dalla montagna. I primi a decollare sono quelli di Tarvisio e di Ovaro, inaugurati ieri alla presenza della presidente della Regione Debora Serracchiani e dell’assessore alla Salute Maria Sandra Telesca all’interno dei due poliambulatori di proprietà dell’Azienda per l’assistenza sanitaria 3 dell’Alto Friuli-Collinare–Medio. Oggi alle 13.30 nella sede del Distretto sanitario di Manzano ne verrà inaugurato un altro. I Cap tengono conto nel loro modello organizzativo di problemi come la bassa densità abitativa, la difficoltà dei trasporti, ma anche dell’ottimo livello di integrazione fra i servizi socio-sanitari. L’Ass3 ha il tasso di accessi a domicilio per l’assistenza alle persone anziane più alto della regione.

La riforma

«Qui – ha commentato Serracchiani – possiamo toccare con mano l’attuazione della riforma sanitaria, una sfida complessa, ma necessaria, che ora comincia a mostrare i suoi frutti. Il lavoro di lettura dei bisogni sempre più diversi e complessi nel settore della sanità in questo territorio, era stato attivato con precocità da medici, infermieri e da tutti gli operatori: qui si è trattato solo di “rammendare” una trama già ben tessuta. Ora, oltre all’importanza di rafforzare i servizi, di modularli alle rinnovate esigenze e di informare la popolazione, l’ulteriore sfida sarà quella di esportare questo modello». Per l’assessore regionale Telesca «con la riforma abbiamo costruito un modello che si adatta benissimo a queste situazioni, abbiamo fornito gli strumenti e oggi siamo grati a tutti coloro che hanno dimostrato di saperli usare bene per una sanità nuova, più vicina ai cittadini e ai loro veri bisogni».

I pionieri

Nel Cap di montagna 2.1 inaugurato all’interno del poliambulaotrio di Tarvisio, come ha spiegato il sindaco Renato Carlantoni, «la nostra organizzazione è stata presa come esempio in quanto già da un decennio i nostri medici di base operavano insieme nel poliambulatorio, garantendo un servizio ininterrotto dalle 8 alle 20. Una realtà sulla quale il nostro assessore Nadia Campana, presidente dell’Ambito sanitario Alto Friuli, si è impegnata tenacemente. Mi auguro – ha aggiunto Carlantoni – che i servizi specialistici possano potenziare il Cap e che si trovi una soluzione al cronico problema della mancanza del pediatra cui l’ospedale sopperisce mandando settimanalmente i propri medici. Purtroppo – ha aggiunto – tre bandi per la selezione di pediatri sono andati deserti e il vulnus rimane».

Il Cap di Tarvisio garantirà il servizio al Canal del Ferro e alla Valcanale con una rete di 40 unità tra medici e infermieri. Tra le novità, l’ampliamento dell’orario dei medici di gruppo da 6 a 8 ore al giorno e la presenza in più di un infermiere per le attività di prevenzione e cura.

Val Degano e val Pesarina

Nel Cap di montagna 1.1 sede di Ovaro sono destinati a confluire la Medicina di gruppo già esistente e i medici di medicina generale di Prato Carnico, Rigolato-Forni Avoltri, Comeglians con cinque medici. «Il Cap di Ovaro, che avrà sede nel poliambulatorio – ha sottolineato il primo cittadino Mara Beorchia – garantirà alla Val Degano e alla Val Pesarina assistenza medica in continuità. Lo interpreto come un segnale importante per i cittadini che vivono nell’area montana, ritengo un onore il fatto che siamo fra i primi a sperimentare il modello organizzativo. Possiamo inoltre contare su una postazione di emergenza con l’ambulanza e i volontari della Croce rossa. L’obiettivo con l’istituzione dei Cap, come ha ricordato il direttore generale della Ass3 Pierpaolo Benetollo, è «fornire ai cittadini, anche al di fuori dell’ospedale, un punto di riferimento costante nell’arco della giornata, con una sede e un numero di telefono unici cui rivolgersi e un raccordo fra medici di famiglia, infermieri, medici di guardia medica, specialisti, servizi sociali».

I servizi aggiunti

Benetollo ha anche assicurato che il parco ambulanze verrà rinnovato nel corso del 2017. Nel Cap è garantita una presenza medica e infermieristica continuativa, arricchita da specialisti per l’attività di consulenza. Vi è inoltre un passaggio di consegne con la guardia medica fra il giorno e la notte, fra i giorni feriali e quelli festivi. Nelle due sedi l’Aas 3 sta inoltre mettendo a disposizione attrezzature per svolgere esami come l’elettrocardiogramma, l’esame del fondo dell’occhio, la spirometria e alcune ecografie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori