Arriva il dentista gratis per bimbi e over 65: al via il nuovo servizio
Dal 12 dicembre sarà possibile prenotare le visite. Telesca: il nostro progetto sociale è già apripista in Italia

UDINE. Cure odontoiatriche gratuite per bambini fra 0 e 6 anni, per i ragazzi fino a 14 anni e per gli over 65 con un Isee inferiore ai 6 mila euro.
È il cuore del Programma regionale di odontoiatria sociale che fa della prevenzione l’arma vincente della sanità regionale. «Un nuovo servizio, introdotto grazie alla stabilizzazione delle risorse avviata negli ultimi anni», ha sottolineato la presidente Debora Serracchiani. Il via alle prenotazioni scatta lunedì 12 dicembre.
«Siamo molto contenti di annunciare che siamo pronti per partire con il progetto dell’odontoiatria sociale, frutto di un lavoro che va avanti da due anni - ha proseguito Serracchiani -. Perché prima di riuscire a offrire questo programma strutturato abbiamo dovuto analizzare le situazioni che c’erano in ogni singola azienda sanitaria e distretto. Mancavano linee guida comuni e quindi persistevano situazioni molto diverse sul territorio dove in alcuni casi il servizio non esisteva affatto».
Un programma che nasce e si inserisce all’interno della sanità pubblica. E che, a regime, porta all’assunzione di una trentina fra odontoiatri e igienisti dentali, impegnando centinaia fra medici, infermieri e studenti.
Roberto Di Lenarda, coordinatore della Rete odontoiatrica regionale, è il deus ex machina dell’iniziativa che proprio oggi «sarà presentato al ministero della Salute - ha sottolineato l’assessore competente, Maria Sandra Telesca - perché c’è un’enorme attenzione in merito. Si parla del nostro progetto su tutte le riviste specializzate». Di Lenarda ha voluto sottolineare che cullava «da anni quest’idea, ma soltanto questa amministrazione ha saputo coglierne la portata».
L’offerta è dedicata a tutti i residenti in regione. Particolare attenzione è dedicata all’età evolutiva (0-14 anni) e soprattutto ai bambini fra 0 e 6 anni che sono totalmente esentati dal pagamento delle prestazioni ricevute. «È un forte segno di attenzione alla prevenzione», ha sottolineato Di Lenarda.
È prevista invece una compartecipazione alla spesa per i ragazzi fra 7 e 14 anni. Focus anche sulle vulnerabilità sanitarie e sociali. Si tratta di tutti quei pazienti che a causa di pregresse situazioni patologiche (malati oncologici, trapiantati, cardiopatici) sono più a rischio, o di quanti hanno un Isee inferiore ai 15 mila euro. Per loro il sistema sanitario si fa carico dei costi.
Le visite odontostomatologiche (la chirurgia della bocca) sono garantite a tutti indipendentemente dal reddito. Rinnovate anche le prestazioni per i detenuti. Avviato pure un progetto di diagnostica precoce delle neoplasie del cavo orale. Per questo tipo di prevenzione sarà attivato un ambulatorio dedicato in ogni distretto. «In questo campo ritardare una diagnosi significa passare da un trattamento che in cinque minuti risolve il problema a costo zero a un drammatico peggioramento della qualità della vita - ha spiegato Di Lenarda -. Meglio un falso positivo che perdere un caso, anche perché lo paghiamo abbondantemente».
La Regione offre anche le prestazioni ortodontiche (extra Lea) per bambini e ragazzi fra 0 e 14 anni (gratis per Isee inferiori ai 6 mila euro e con il pagamento del solo apparecchio ortodontico fino a 10 mila) e le protesi per gli over 65 (gratis con Isee inferiore ai 6 mila euro, con un esborso di 250 euro per Isee fino a 10 mila e 500 fino a 15 mila). «Il progetto di odontoiatria sociale - ha chiarito Telesca - è un esempio di come si riorganizza la Sanità governando la spesa ma mantenendo alti i livelli assistenziali e introducendo dei servizi aggiuntivi». A bilancio la Regione ha stanziato un milione di euro per l’avvio del progetto.
I commenti dei lettori