In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Petizione on line negli Usa: "Salviamo i display Solari"

Tweet e Facebook a difesa del tabellone a palette della stazione di Philadelphia. Una protesta che è diventata un caso sulle testate nazionali e alla Cbs

2 minuti di lettura

I suoni possono portarci indietro nel tempo, in una sorta di viaggio della memoria. Lo stesso accade con alcuni oggetti: il giradischi, la Vespa, le espadrillas, la gomma del ponte... i display a palette della Solari. C’è qualcosa di magico in quei tabelloni neri dai numeri bianchi: il “clak” della paletta che cambia senza fare capire su che lettera o numero si fermerà regala la stessa emozione di una pallina che gira nella roulette in cerca di una casella.

A difesa di quelle palette negli Stati Uniti è nata una petizione online per il tabellone Solari della 30th Street Station di Philadelphia. Migliaia di cittadini si sono mobilitati sui social a colpi di Tweet e gruppi Facebook per protestare contro Amtrak, la National railroad passenger corporation – che li vuole sostituire –, uniti dall’ashtag #savethesign. Salva il segno. I vecchi display analogici dovrebbero lasciare il posto alle loro nuove versioni digitali.

Quei tabelloni con gli orari, sono dei veri e propri simboli delle stazioni (e non solo di quella stazione) e sono, appunto, made in Solari Udine, l’azienda specializzata in sistemi d’informazione al pubblico che negli anni ’60 ha brevettato le palette. In pochi anni questo sistema è entrato nelle stazioni e negli aeroporti di tutto il mondo diventando una vera e propria icona del viaggio grazie al suono unico e all’inconfondibile modo del suo scorrere.

Ma si sa, la tecnologia corre e con essa l’innovazione Solari. Anche se l’azienda resta fedele alla propria storia e all’autenticità del proprio segno distintivo, negli ultimi anni è riuscita a ricreare tabelloni digitali che riproducono fedelmente sia il rumore sia la perfetta visualizzazione delle palette che ruotano al momento dell’aggiornamento. Uno dei tabelloni analogici della Penn Station di New York, infatti, è già stato sostituito con uno digitale.

Ora, però, i “board” (tabelloni) Solari stanno diventando un caso nazionale negli Stati Uniti, tanto che ne hanno scritto i più importanti quotidiani e testate nazionali come Wired, Smithsonian, The Washington Time e la Cbs, uno dei più grandi network televisivi statunitensi, gli ha dedicato dei servizi. Un giornalista scrive appunto a proposito dei display Solari: «Sounds can take us back in time, into a kind of memory time travel» (I suoni possono portarci indietro nel tempo, in una sorta di viaggio della memoria).

«È proprio questa la grande forza di Solari Udine – commenta il presidente Massimo Paniccia – aver inventato una tecnologia e un design inconfondibili che a distanza di 50 anni riescono ancora ad evocare emozione e memoria nelle persone in ogni parte del mondo. Credo sia il miglior riconoscimento che un’azienda possa ricevere. Questo è anche il motivo per cui Solari ha rimesso in produzione i propri orologi storici (Cifra 3 e Dator 60) funzionanti col sistema a palette: possano entrare nelle case di ognuno regalando quella emozione».

Ancora oggi, Cifra 3, l’orologio a palette disegnato da Gino Valle e riconosciuto in tutto il mondo come icona del design del ’900, fa parte della collezione permanente del Moma (Museum of modern art) di New York, del Design museum di Londra ed è costruito a Udine interamente a mano.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori