In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Latisana premia il medico “ribelle”: con lui pronto soccorso d’eccellenza

Il Comune assegna il riconoscimento “Vigilia di Natale” a Roberto Copetti, primario dell’emergenza. Si era opposto alla sospensione della guardia pediatrica, volendo tutelare i piccoli pazienti

2 minuti di lettura

LATISANA. Quel pronto soccorso che da mesi lavora in «un clima non sempre sereno». Quel pronto soccorso che per primo e molto fermamente si è opposto alla decisione di sopprimere la guardia pediatrica all’ospedale di Latisana.

Quel pronto soccorso-area d’emergenza, che con i suoi dodici medici e 37 infermieri, nel 2015, ha gestito oltre 31 mila accessi (4 mila provenienti dalla sola Lignano Sabbiadoro), dei quali solo il 9% si è trasformato in ricovero. Quarto in Friuli, dopo gli ospedali dei capoluoghi, Trieste, Udine e Pordenone.

Quel dipartimento dell’emergenza, rappresentato dal suo primario, Roberto Copetti, è il destinatario del premio “Vigilia di Natale 2016”.

Lo ha stabilito la Giunta comunale, come riconoscimento dell’intera comunità, nei confronti di una struttura, «che offre un servizio d’eccellenza – ha scritto in una nota, il sindaco, Daniele Galizio – . Al pronto soccorso-area d’emergenza di Latisana confluiscono tutte le patologie, acute e non, filtrate per i ricoveri nella nostra struttura ospedaliera, o in caso di necessità, nel rispetto assoluto delle procedure di sicurezza e svolgendo un ruolo altamente qualificato, inviate agli ospedali di riferimento e di alta specializzazione».

Come spiega la delibera votata ieri, «la Giunta comunale ha attribuito il premio al Pronto Soccorso, nella persona del dottor Copetti, che meglio ha espresso in questi anni l’impegno per garantire la salute dei cittadini di Latisana, del territorio e dei turisti esteri, ospiti delle spiagge di Lignano e Bibione, in un periodo particolarmente difficile e di travaglio per i servizi sanitaria.

È con estrema gratitudine che abbiamo deciso di conferire tale riconoscimento a lui e a tutta la sua équipe, per l’instancabile e altamente qualificato lavoro portato avanti nonostante un clima, quello legato alla sanità del nostro territorio, non sempre sereno, in un ospedale indicato dalla Regione come l’ospedale dell’emergenza-urgenza».

Clima appesantito, si ricorderà, dopo la decisione di sospendere all’ospedale di Latisana, l’attività della guardia pediatrica, demandando al Pronto Soccorso anche il compito di valutare i pazienti in tenera età.

Procedura alla quale gli operatori con a capo proprio il loro primario, si erano fermamente opposti, nella sola salvaguardia dei pazienti che, per l’età, necessitano di una consulenza specialistica. Una battaglia quella dei medici, che ha trovato pieno sostegno e appoggio, del territorio e delle istituzioni.

«Il primario Roberto Copetti – ricorda ancora la Giunta – autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di testi di medicina d’urgenza e sull’ecografia polmonare, è ritenuto da tutti, oltre alla qualificazione professionale, una persona per bene, che dedica tutto sé stesso a promuovere la salute dei cittadini, nel sistema pubblico, ponendo sempre al centro l’interesse generale, senza condizionamenti burocratici».

A conferma del prestigio del dipartimento dell’emergenza dell’ospedale di Latisana e del suo primario, va detto che è in questa struttura che vengono formati gli specializzandi in medicina di urgenza e cardiologia dell’Università di Trieste. E numerosi medici provenienti da tutta Italia vi svolgono stage formativi.

I commenti dei lettori