In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’arte fa rivivere Sottomonte Il vicolo diventa una galleria

Domani l’inaugurazione delle installazioni realizzate dai collettivi CasAltrove e Dmav I progetti in mostra nello spazio Make in via Manin. Pirone: «Diventerà il parco della luce»

1 minuto di lettura

L’arte fa rivivere vicolo Sottomonte. Nella strada dove gli opposti vanno a braccetto, già da qualche giorno sono comparse due scritte luminose: «Segreto» dall’ingresso di piazzetta Marconi e «Visibile» dalla salita del castello. Quelle scritte affascinanti soprattutto nelle ore serali, anticipano l’allestimento che fino all’Epifania, cambierà il volto al vicolo. Domani, gli artisti dei collettivi Dalla maschera al volto (Dmav) e “CasAltrove”, esporranno le installazioni e trasformeranno il vicolo in una galleria a cielo aperto. Alle 18.30, nello spazio espositivo Make di via Manin, sarà inaugurata la mostra dei progetti, un’ora più tardi, alle 19,30, la rassegna in vicolo Sottomonte. C’è da giurarci: vedremo quella strada come non l’abbiamo mai vista.

Si chiude così la terza fase del progetto di social art e rigenerazione urbana. Si chiude la sperimentazione perché l’idea dell’assessore alla Cultura, Federico Pirone, al fianco degli artisti come pure l’università, resta quella «di trasformare vicolo Sottomonte in una sorta di parco della luce». Non va dimenticato, infatti, che il vicolo parallelo a via Mercatovecchio, è stato il primo in città a essere illuminato con la luce elettrica. «Non a caso pensiamo di trasformarlo in via della luce, in un luogo pubblico dedicato al tema della luce», insiste Pirone pensando a Malignani, l’inventore della lampadina elettrica. La famiglia dell’inventore è ancora molto presente in vicolo Sottomonte e quando si parla di possibili privati disposti a investire in quel luogo il pensiero va proprio ai Malignani. «È stata un’esperienza positiva - insiste Pirone -, uno stimolo per innovare l’idea resta quella di coinvolgere più operatori per dare un nuovo volto al vicolo».

Le parole luminose che già da qualche giorno «segnano il perimetro», spiega il coordinatore del collettivo “Dalla maschera al volto” (Dmav), Alessandro Rinaldi, riportano l’iniziativa all’interno dell’arte sociale. O meglio «di arte pubblica capace di riattivare gli investimenti». Rinaldi ha registrato in prima persona l’interesse dimostrato dai turisti per il vicolo, mentre - sostiene - gli udinesi lo percorrono a testa bassa. «Il vicolo ha potenzialità che la città non coglie», insiste Rinaldi, mentre il promotore di CasAltrove, Alfonso Firmani, ribadisce che il progetto vuole «creare un qualche cosa che possa portare alla rigenerazione del luogo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori