Ex Cantore, via al progetto di riconversione
Tolmezzo: affidato lo studio di fattibilità sulle ipotesi di riuso (museale, alberghiero o produttivo)

TOLMEZZO. Ex Caserma Cantore:il Consorzio Carnia Industrial Park ha incaricato la Fondazione Nord Est di redigere un progetto di fattibilità per la conversione dell'intero complesso, dopo l'addio degli alpini,ad altri usi, coinvolgendo istituzioni, categorie, realtà sociali e produttive e cittadini in almeno tre focus group.
Il futuro della caserma è stato l'argomento centrale, giovedì, coi cittadini nella giornata della trasparenza del Comune dedicata a Tolmezzo Città alpina 2017.
Il sindaco, Francesco Brollo, ha spiegato che il Consorzio si è fatto carico di uno studio di fattibilità sulle possibili ipotesi di riuso della Caserma. Lo ha affidato alla Fondazione Nord Est(partecipata anche da istituzioni come le Regioni Veneto, Fvg e Trentino Alto Adige)che coinvolgerà i vari portatori di interesse.
Vi saranno varie fasi, spiega il direttore del Consorzio, Danilo Farinelli: una di raccolta e analisi dei casi di riuso in Italia e all'estero di simili strutture in contesti urbani e destinati a fini culturali e produttivi e poi il confronto con i vari portatori di interessi in almeno tre focus group per individuare assieme il futuro della Cantore.
I canali potrebbero essere tre: uno culturale-museale-didattico (con recupero di Villa Linussio),uno di ricettività alberghiera, social housing o misto residenziale-alberghiero (ex camerate)e uno di attività produttive innovative artigianali e industriali(ex capannoni e officine). Il tutto in un'ottica,per Farinelli, comunque non di spazi a sé stanti,ma di contaminazione. Lo studio sarà pronto per aprile. Giovedì il pubblico presente in municipio ha chiesto in primis di intervenire subito sul recupero della stupenda sala affrescata di Villa Linussio (e delle due sale degli stucchi). Per molti quella dovrebbe divenire senza dubbio la sala di rappresentanza del Comune. Alcuni hanno suggerito di aprire la villa,oltre che per eventi,anche per i matrimoni. Su altre parti del complesso c'è chi ha chiesto spazi per associazioni,chi di creare un microbirrificio o uno spazio per mastri birrai artigianali. Per diversi serve uno spazio per varie attività artigianali.
I commenti dei lettori