In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Specchi, panni e libri riqualificano vicolo Sottomonte - Foto

Udine. La social art dà un nuovo volto alla strada dei graffitari. CasAltrove e Dmav: l’obiettivo è riportare qui gli investitori

1 minuto di lettura

UDINE. Uno specchio che si spezza in 362 parti, libri che raccontano la storia dei residenti nella strada, i panni stesi come a cercare quell’angolo di cielo che sta sopra il turista e i messaggi d’amore che narrano le vicende degli innamorati del posto.

All’inizio e al termine del vicolo, a segnare il perimetro tra la biblioteca Joppi e la salita al Castello, le scritte “Il segreto” “Visibile” illuminate dal neon, quasi a simboleggiare la vita in chiaroscuro di uno dei più vicoli più antichi e controversi di Udine.

Sono le nove installazioni che da ieri sera animano vicolo Sottomonte. Lì dove la lampadina elettrica di Malignani illuminò per la prima volta la città, dove oggi i graffiti la fanno da padrone, in quelle poche centinaia di metri che separano dal cuore di via Mercatovecchio, si pongono le basi per il riscatto della via e «per un esperimento – dicono gli artisti – che potrebbe ripetersi in altre strade udinesi».

Iniziato 6 mesi fa, il percorso è nato dall’incontro dei gruppi artistici “CasAltrove” e Dmav “Dalla maschera al volto”, proseguito con la raccolta delle storie dei residenti e con il concorso pubblico fotografico che ha trovato la collaborazione dell’amministrazione comunale, dell’università di Udine e dei giovani imprenditori di Confindustria.

«Così il linguaggio dell’arte – hanno spiegato durante la presentazione del progetto, Alfonso Firmani e Alessandro Rinaldi – è riuscito a rivelare il genius loci di una delle strade più misteriose della città e a rendere “visibile” ciò che a molti appare come qualcosa di “segreto”, nascosto».

Ed ecco l’arte intesa non solo come estetica, ricerca del bello, ma soprattutto come funzione sociale, di riqualificazione urbana. L’obiettivo è quello di riportare qui gli investimenti economici in quello che per molti è stato visto sempre come un luogo di passaggio.

«Invece – continuano – questo è un luogo dalle grandi potenzialità e vogliamo che la gente qui non vada a testa bassa, non utilizzi questa strada come nascondiglio dal centro, ma guardi in alto, si fermi a volgere lo sguardo verso quelle mura che raccontano storie delle radici di un passato che possono proiettarci al futuro».

I progetti delle installazioni resteranno in mostra negli spazi di Make. Le installazioni invece animeranno fino al 6 gennaio il vicolo, trasformandolo in una galleria d’arte a cielo aperto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori