In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Altri tagli all’ospedale: Ortopedia a orario ridotto

Gemona, il consigliere Paolo Copetti: a gennaio perderemo anche la clinica Neurologica. A rischio l’esistenza del reparto endoscopico. Appello agli amministratori

1 minuto di lettura

GEMONA. L’ambulatorio ortopedico riduce l’orario di servizio e con l’anno nuovo dall’ospedale San Michele se ne va anche la clinica neurologica.

Mentre l’assemblea dei sindaci dell’Azienda sanitaria 3 si riunirà oggi alle 17 a Gemona per approvare il Pal 2017, nuove notizie riguardanti il ridimensionamento dei servizi all’ospedale gemonese si fanno avanti.

Dopo le criticità espresse negli scorsi giorni dai comitati, a segnalare i futuri tagli è il consigliere comunale Paolo Copetti (Urbani sindaco per Gemona).

«Sono venuto a conoscenza da personale interno – esordisce –, che da un paio di mesi l’ambulatorio ortopedico, con annessa sala gessi, è passato a un orario ridotto rispetto a prima: dalle 8 alle 18, tenendo presente che lunedì e martedì si effettuano visite solo in professione libera, mentre succede anche che pazienti arrivati per farsi controllare dopo le 17, si sono sentiti rispondere di ripassare in quanto il personale medico era già in reparto. Per giunta l’ambulatorio non risulta più aperto il sabato, come prima e sono dunque chiare ed evidenti le ripercussioni negative su questa ennesima scelta».

Ancora una volta, dunque, si fanno avanti riduzioni dei servizi nella struttura ospedaliera gemonese che già negli scorsi anni si è vista ridimensionare il pronto soccorso.

Copetti ricorda l’importanza dell’ambulatorio ortopedico per lo sviluppo del progetto Città dello sport, ma segnala anche la prossima scomparsa di un altro importante reparto dell’ospedale.

«Dal mese di gennaio - dice il consigliere - perderemo la clinica neurologica che farà rientro a Udine: si stanno già predisponendo i traslochi, e inoltre non avremo più lo screening colon retto regionale che quotidianamente era possibile eseguire nell’ambulatorio di endoscopia del presidio per la salute di Gemona. Ritengo, dunque, a rischio, l’esistenza dell’intero reparto endoscopico: con la perdita dello screening vengono ridotti notevolmente i numeri degli esami che verranno effettuati a Gemona».

Per Copetti il prossimo trasferimento della clinica universitaria a Udine sarà l’ennesimo colpo subito ai servizi sanitari sul territorio gemonese, che metterà a rischio anche la permanenza della facoltà di Scienze motorie nel centro pedemontano.

Di fronte a questa situazione il consigliere Copetti chiede ai sindaci del territorio di far sentire la propria voce in occasione dell'approvazione del Pal di oggi: «Direi che le cose non funzionano affatto: chiedo, da parte degli amministratori, locali e regionali del Gemonese di alzare la voce perché è giunto il momento di farsi sentire e dire un grosso “no” agli ennesimi torti perpetrati ai danni del nostro San Michele».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori