In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Un salame carnico tra le eccellenze del nostro Paese

Medaglia d’argento a Padova all'insaccato della famiglia Molinari, produttori che già nel ’700 si dedicavano all’allevamento dei maiali e alla lavorazione delle carni

1 minuto di lettura

ZUGLIO. La Carnia si fregia di un altro prodotto d’eccellenza nel campo gastronomico: il salame affumicato della famiglia Molinari, produttori che già nel ’700 si dedicavano all’allevamento dei maiali e alla lavorazione delle carni, ha vinto la medaglia d’argento all’11esimo Campionato italiano del salame tenutosi a Padova.

L’evento dell’Accademia delle 5 T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità), patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole e da diversi enti pubblici e del mondo universitario, ha raccolto 24 aziende finaliste dove una giuria ha votato i salami in gara dopo averne ascoltato sia le caratteristiche del prodotto sia la cultura da cui nasce sia la storia della famiglia o azienda produttrice.

La giuria composta da studenti di Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione dell’Università di Padova ha posto sul podio più alto la macelleria Caprini di Negrar di Verona con la soppressa all’Amarone, mentre al secondo posto, ma al primo per quanto riguarda gli affumicati, si è classificata l’azienda carnica.

«Noi utilizziamo solo suini friulani - racconta uno dei titolari, Alan Gortani - allevati per noi all’azienda agricola Avoledo di Spilimbergo, alimentati con cereali prodotti in azienda e che devono avere almeno “due lune d’agosto” quindi maturi. La macellazione e la lavorazione avviene in giornata, come vuole la tradizione, nel nostro stabilimento in Carnia».

Grande cura viene riservata a tutti i particolari. La macellazione è fatta come un tempo: si comincia alle 4 del mattino e alle 11 i salami sono appesi. Le carni vengono subito raffreddate fino a 10, 12 gradi. In tal modo alcuni elementi, come il fosforo, sono più attivi e favoriscono una buona fermentazione e coesione dell’impasto.

La filosofia del salumificio Molinari non prevede la possibilità di ricavare salami e i prosciutti con lo stesso animale: «I salami migliori sono fatti con la coscia e il carrè: o prosciutti o salami».

La speziatura è naturale e classica carnica: sale, pepe, vino nel quale la sera prima viene fatto macerare l’aglio. L’affumicatura, che un tempo serviva per conservare, oggi dura meno di due giorni ed è ottenuta dal legno di faggio a cui si aggiungono le essenze aromatiche.

«Sicuramente – conclude il titolare - anche la tecnologia, presente nel nostro nuovo stabilimento di Zuglio, aiuta la tradizione».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori