In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Latisana premia l’ospedale, il sindaco: ci boicottano - Video

La polemica alla consegna del riconoscimento Vigilia di Natale al Pronto soccorso Il primario Copetti: non ci hanno mai chiesto scusa. Il sindaco: fatti concreti

2 minuti di lettura

LATISANA. Un lungo applauso. Reso in piedi. Per omaggiare quei professionisti della sanità che continuano a rendere speciale l'ospedale di Latisana.

Una standing ovation per dire «siamo con voi», con le parole del primario del Pronto Soccorso e dell'Area di emergenza dell'ospedale di Latisana, Roberto Copetti che ieri sera, ritirando a nome di tutta la sua equipe il premio Vigilia di Natale, non si è risparmiato nel definire un anno difficile quello che va a chiudersi, per una serie di interventi tecnico-politici che hanno messo in mezzo proprio il Pronto Soccorso, che ha subito un attacco violento da parte dei vertici dell'Azienda sanitaria che è arrivata a ipotizzare un danno erariale per il trasferimento dei pazienti pediatrici verso altre strutture, quando a Latisana è stata tolta la guardia pediatrica.

Latisana, polemiche sul futuro dell'ospedale

«Una lettera infamante – ha detto Copetti – dopo la quale non sono mai arrivate né scuse né chiarimenti. Ma è anche vero – ha ironizzato ieri sera ritirando con soddisfazione e orgoglio il premio del Comune di Latisana – che se non fosse stato per il Direttore Generale questo premio non lo avremmo mai preso».

Ciò che ha voluto ribadire il responsabile del Ps è che l'Azienda i dati per tutte le valutazioni li ha a disposizione, «così come sapevano bene che c'erano circa 8.800 accessi pediatrici all'anno al Pronto Soccorso di Latisana. Tolta la guardia pediatrica la riduzione c'è stata, ma non come avevano ipotizzato i vertici, mettendo in difficoltà il personale».

Parole importanti quelle di Copetti che hanno emozionato anche il sindaco di Latisana, Daniele Galizio, che si è detto convinto che «va premiato chi mette tutta la sua professionalità credendo in qualcosa. E il premio Vigilia di Natale vuole essere un abbraccio e un sentito ringraziamento da parte di tutti i cittadini, per quel che fate, nonostante il clima pesante che si è venuto a creare negli ultimi tempi».

E per rendere l'idea della mole di lavoro del Ps di Latisana basta qualche dato: una squadra di 12 medici e 37 infermieri che nel 2015 ha gestito oltre 31.000 accessi (4000 da Lignano) portandone al ricovero solo il 9%, offrendo così un servizio di eccellenza, quarto nella regione dopo quello degli ospedali di Trieste, Udine e Pordenone.

«Ciò che rammarica – ha detto il sindaco Galizio – è che all'interno dell'Aas2 si sta mettendo in difficoltà l’ospedale di Latisana, che a confronto con gli altri tre dell'Azienda, Palmanova, Monfalcone e Gorizia, è quello che ha nettamente le performance migliori, come dimostrano gli indicatori ed è quello che, per distanza, posizione periferica e di confine con un’altra regione, è quello più strategico».

L'allungarsi dei tempi per la riattivazione dei servizi di degenza e guardia pediatrica – ha evidenziato Galizio - stanno incrinando i rapporti fra sindaci e Regione «crediamo di aver dimostrato grande correttezza, preferendo il confronto istituzionale alle uscite sulla stampa, ma il tempo sta scadendo. Necessitiamo di fatti concreti».

I commenti dei lettori