In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Iniezione di fondi dalla Regione per salvare l’amideria Chiozza

Ruda: altri 120 mila euro per mettere in sicurezza il locale che rischia di crollare sull’antica macchina a vapore. Ma per recuperare l’intero sito, costruito nel 1865 e di dimensioni enormi, serve un progetto complessivo

1 minuto di lettura

RUDA. La Regione corre in soccorso dell’amideria Chiozza. È pronta a investire altri 120 mila euro nella messa in sicurezza della copertura dei locali dove si trova la macchina a vapore perfettamente conservata all’interno dello stabilimento.

La buona notizia arriva a seguito della mobilitazione popolare organizzata dall’associazione Amideria Chiozza, presieduta da Raffaele Antonio Caltabiano e composta da ex dipendenti e cittadini del Friuli. Persone che hanno battuto a tappeto il territorio per raccogliere le 13 mila firme inviate, nelle scorse settimane, al Fai (Fondo ambiente italiano) per trasformare l’ex fabbrica di Ruda in un “luogo del cuore”.

A prescindere da come andrà a finire la “gara” Fai, la giunta Serracchiani, nella legge Finanziaria, ha creato un fondo per l’archeologia industriale.

«Complessivamente abbiamo stanziato 150 mila euro, 120 nell’ultima finanziaria, per mettere in sicurezza l’immobile che rischia di crollare sulla macchina a vapore dei primi del Novecento», spiega l’assessore alla Cultura, Gianni Torrenti, convinto che il macchinario non può rischiare di finire sotto le intemperie.

Altri macchinari sono rimasti dentro i capannoni, ma in questo caso l’intervento è meno urgente perché le coperture degli stabili sono più o meno integre.

La Regione tampona un’emergenza. «Riqualificare l’intera area costa. Si tratta di dimensioni enormi che devono essere sistemate a fronte di un progetto», aggiunge Torrenti lasciando intendere che senza la partecipazione di altri enti pubblici o privati difficilmente il Comune riuscirà a recuperare il sito.

«Intanto salviamo i macchinari per non rischiare di perderli», continua l’assessore, mentre il consigliere regionale Pietro Paviotti (Cittadini) suggerisce la stipula di una convenzione tra Comune e Regione per arginare questa emergenza.

Paviotti, la scorsa settimana, ha partecipato al brindisi di fine anno organizzato dall’associazione Amideria Chiozza per fare il punto sulla situazione. E oggi, alle 18.30 con replica alle 21, nella palazzina 14 del parco di Sant’Osvaldo, a Udine, andrà in scena “Amida” lo spettacolo teatrale, ad atto unico, scritto da Carlo Tolazzi, che racconta la storia della fabbrica dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Sul palco le attrici Lucia Linda e Ornella Luppi del Teatro sosta urbana.

Il sito industriale venne costruito, nel 1865, da Luigi Chiozza, un triestino amante della chimica e amico di Pasteur. L'imprenditore realizzò un edificio-macchina autosufficiente al quale tutto il mondo guardò per la sua modernità.

Sfruttando una presa d’acqua che finiva nell’acquedotto romano di Aquileia, lo stabilimento sorse lungo la roggia, meglio nota come “La Fredda”, sui resti di un vecchio mulino, vicino a Perteole.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori