In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gaffe slovena di Iacop e Gabrovec: foto scattata sotto un murales titino

Visita istituzionale al Parlamento di Lubiana di presidente e numero due del Consiglio regionale Nelle immagini che li ritraggono si vede in cui si nota nitidamente il municipio di Trieste con un carro armato jugoslavo sulla sinistra e di fronte un soldato che imbraccia la bandiera con la stella rossa

1 minuto di lettura

UDINE. Franco Iacop e Igor Gabrovec, probabilmente, non se ne saranno nemmeno accorti, ma martedì, a Lubiana, sono incappati in una piccola gaffe. Non istituzionale, ma, potremmo dire, più che altro di opportunità politica oltre che storica.

Nel giorno del 25º anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra Slovenia e Italia, infatti, il presidente del Consiglio regionale del Fvg, accompagnato dal vicepresidente ed esponente della minoranza di Lubiana a piazza Oberdan, ha partecipato a una visita istituzionale al Parlamento della piccola ex repubblica jugoslava su invito del presidente Milan Brglez, cui ha preso parte anche l’ambasciatore italiano Paolo Trichilo.

Nel corso dell’incontro si è discusso dei rapporti tra il Fvg e la Slovenia – nei vari settori in cui ci sono interessi comuni oltre a una serie di ulteriori colloqui nella sede del Parlamento con i capigruppo, i rappresentanti della Commissione per le relazioni con gli sloveni d’oltre confine e con il Comitato per l’economia – e, come d’abitudine, non sono mancate le foto di rito.

Ed è a questo punto che si è concretizzato il piccolo scivolone dei due esponenti di maggioranza. Iacop e Gabrovec, infatti, si sono posizionati sotto al grande murales che fa bella mostra di sé all’ingresso del Parlamento di Lubiana. Un affresco datato e risalente ai tempi in cui la Slovenia era una delle repubbliche socialista inserite nello stato federale jugoslavo. Tanto è vero che sullo stesso si notano scene della guerra di indipendenza e delle battaglie combattute dai titini contro i nazi-fascisti, ma, particolare non da poco, anche alcune immagini dell’occupazione jugoslava di Trieste.

Tanto è vero che sulla destra – come si vede nelle immagini – poco sopra a Gabrovec si distingue nitidamente il municipio del capoluogo regionale con un carro armato jugoslavo sulla sua sinistra, e un combattente con la bandiera e la stella rossa al centro a sintetizzare, nitidamente, quali fossero le ambizioni, poi con il tempo fortunatamente venute meno, di Tito e dell’allora classe dirigente di Belgrado su Trieste e la Venezia Giulia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori