Terremoto, aiuti da Protezione civile e Fvg Strade: 25 vigili del fuoco friulani nell’inferno del Centro Italia
Nuove scosse hanno martoriato quelle zone. Messi a disposizione diversi mezzi. I pompieri sono impegnati tra Arquata del Tronto e Cittareale in operazioni di puntellamento ai tanti edifici ancora pericolanti, nello spostamento delle macerie e nei rilievi statici dei fabbricati

UDINE. Lavorano ininterrottamente da mesi, arrivati nel cuore dell’emergenza poche ore dopo il primo terremoto, quello che il 24 agosto 2016 ha inaugurato nel Centro Italia una stagione di scosse che ancora non si è conclusa.
Anzi, oggi, mercoledì 18 gennaio, ha registrato l’ennesimo episodio, aggravato dalla presenza della neve che rende tutto più difficile.
TUTTE LE NOTIZIE SUL TERREMOTO CHE HA COLPITO IL CENTRO ITALIA
Sono 25 in questo momento gli uomini dei vigili del fuoco partiti dal Friuli Venezia Giulia, impegnati tra Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e Cittareale (Rieti) in operazioni di puntellamento ai tanti edifici ancora pericolanti, nello spostamento delle macerie e nei rilievi statici dei fabbricati.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) Terremoto, dal Friuli partono gli aiuti]]
Operazioni preliminari all’avvio della ricostruzione fisica di questo consistente pezzo d’Italia messo in ginocchio dalla violenza della terra.
E un aiuto alle popolazioni delle zone colpite dal maltempo in Centro Italia arriverà dalla Protezione civile Fvg e dalla società regionale Fvg Strade Spa: una serie di automezzi partirà nella serata di mercoledì 18 gennaio da
Udine diretta a Montorio al Vomano (Teramo), in un'area già segnata dal sisma dello scorso ottobre, che in questi ultimi giorni è stata sottoposta a fenomeni nevosi particolarmente intensi.
Terremoto e maltempo in Centro Italia, dal Friuli aiuti per Teramo
«Di fronte all'emergenza - ha detto il presidente di Fvg Strade, Giorgio Damiani - ci siamo attivati immediatamente con i nostri mezzi per dare un contributo concreto, come società e come Regione».
Fvg Strade ha messo a disposizione due frese lancia neve, un furgone con officina mobile, un furgone per il rifornimento, un autocarro gruato dotato di lama sgombero neve e di spargitore di cloruri, un fuoristrada, due autocarri con rimorchio per trasporto mezzi e un pala bobcat.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) Terremoto, le immagini dei volontari del Friuli nelle zone colpite dal sisma e dalla neve]]
La disponibilità della Protezione civile, con quella di Fvg Strade, è seguita a una richiesta della Commissione speciale di Protezione civile coordinata dalla Provincia autonoma di Trento.
Emergenza Centro Italia, l'arrivo dei volontari del Fvg
Intanto è arrivata a Cessapalombo (Macerata), dove già la Regione era intervenuta dopo il terremoto di 4 mesi fa, una squadra di volontari e due tecnici della Protezione civile regionale per effettuare interventi di manutenzione sui moduli donati dalla Danieli di Buttrio, oltre che per fornire un supporto alla popolazione a seguito delle attuali condizioni climatiche.
I commenti dei lettori