In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Terremoto, aiuti da Protezione civile e Fvg Strade: 25 vigili del fuoco friulani nell’inferno del Centro Italia

Nuove scosse hanno martoriato quelle zone. Messi a disposizione diversi mezzi. I pompieri sono impegnati tra Arquata del Tronto e Cittareale in operazioni di puntellamento ai tanti edifici ancora pericolanti, nello spostamento delle macerie e nei rilievi statici dei fabbricati

1 minuto di lettura

UDINE. Lavorano ininterrottamente da mesi, arrivati nel cuore dell’emergenza poche ore dopo il primo terremoto, quello che il 24 agosto 2016 ha inaugurato nel Centro Italia una stagione di scosse che ancora non si è conclusa.

Anzi, oggi, mercoledì 18 gennaio, ha registrato l’ennesimo episodio, aggravato dalla presenza della neve che rende tutto più difficile.

TUTTE LE NOTIZIE SUL TERREMOTO CHE HA COLPITO IL CENTRO ITALIA

Sono 25 in questo momento gli uomini dei vigili del fuoco partiti dal Friuli Venezia Giulia, impegnati tra Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e Cittareale (Rieti) in operazioni di puntellamento ai tanti edifici ancora pericolanti, nello spostamento delle macerie e nei rilievi statici dei fabbricati.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Terremoto, dal Friuli partono gli aiuti]]

Operazioni preliminari all’avvio della ricostruzione fisica di questo consistente pezzo d’Italia messo in ginocchio dalla violenza della terra.

E un aiuto alle popolazioni delle zone colpite dal maltempo in Centro Italia arriverà dalla Protezione civile Fvg e dalla società regionale Fvg Strade Spa: una serie di automezzi partirà nella serata di mercoledì 18 gennaio da
Udine diretta a Montorio al Vomano (Teramo), in un'area già segnata dal sisma dello scorso ottobre, che in questi ultimi giorni è stata sottoposta a fenomeni nevosi particolarmente intensi.

Terremoto e maltempo in Centro Italia, dal Friuli aiuti per Teramo

«Di fronte all'emergenza - ha detto il presidente di Fvg Strade, Giorgio Damiani - ci siamo attivati immediatamente con i nostri mezzi per dare un contributo concreto, come società e come Regione».

Fvg Strade ha messo a disposizione due frese lancia neve, un furgone con officina mobile, un furgone per il rifornimento, un autocarro gruato dotato di lama sgombero neve e di spargitore di cloruri, un fuoristrada, due autocarri con rimorchio per trasporto mezzi e un pala bobcat.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Terremoto, le immagini dei volontari del Friuli nelle zone colpite dal sisma e dalla neve]]

La disponibilità della Protezione civile, con quella di Fvg Strade, è seguita a una richiesta della Commissione speciale di Protezione civile coordinata dalla Provincia autonoma di Trento.

Emergenza Centro Italia, l'arrivo dei volontari del Fvg

Intanto è arrivata a Cessapalombo (Macerata), dove già la Regione era intervenuta dopo il terremoto di 4 mesi fa, una squadra di volontari e due tecnici della Protezione civile regionale per effettuare interventi di manutenzione sui moduli donati dalla Danieli di Buttrio, oltre che per fornire un supporto alla popolazione a seguito delle attuali condizioni climatiche.

I commenti dei lettori