In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La corsa nel fango sbarca a Cividale

La città ducale organizzerà in giugno la prima gara del Nord Est. Attese migliaia di partecipanti: in mezzo mondo è già una passione

1 minuto di lettura

CIVIDALE. «Un solo re, una sola regina. Il trono longobardo chiama, cerca figura degna». Per conquistarlo si dovrà dar prova di eccellenza fisica, perché ad essere virtualmente incoronato sarà il vincitore della Longobard Race, prima Mud Race del nordest, manifestazione all'anno zero ma non per questo in difetto di autostima.

«Diventerà - pronosticano, al contrario, gli organizzatori, facendo affidamento sulla posizione strategica della città ducale - un appuntamento imperdibile, nel calendario di settore, per gli appassionati di Italia, Austria e Slovenia».

E chiariamo di cosa si tratta, allora, a beneficio di chi appassionato non è: le Mud Race, nate negli Stati Uniti e in rapidissima espansione in Europa, a partire dalle nazioni nordiche, sono gare di corsa estrema, tra fango e ostacoli di varia natura, naturali o artificiali.

E stanno letteralmente spopolando. Il nostro Paese è ancora agli inizi, ma la crescita si sta rivelando esponenziale (basti dire che dai 15 mila iscritti registrati, nelle poche prove finora proposte, nel 2015 si è passati ai 32 mila del 2016) e l'attenzione è bipartisan, visto che moltissime sono le partecipanti donne.

L'Asd Laguna Champ di Grado, così, ha deciso di cavalcare l'onda e ha eletto a sede designata il Cividalese. Sentiti i numeri del caso (una Mud Race è capace di attirare migliaia di concorrenti) il sindaco Stefano Balloch ha immediatamente dato l'assenso, offrendo al team promotore il parco della Lesa come campo base. Sarà da lì, dunque, che sabato 3 giugno prenderà il via la spericolata competizione, che si articolerà su un percorso di 12 chilometri tra fiumi, torrenti e colline «che sembrano fatti apposta - citando sempre gli ideatori - per rendere davvero unica questa prova».

Le iscrizioni, apertesi qualche giorno fa, stanno già fioccando, e il numero di visualizzazioni sulla pagina Facebook creata ad hoc lievita di ora in ora. Si punta a stimolare una partecipazione transfrontaliera, che dovrà vedersela con una miriade di difficoltà ispirate, in qualche modo, all'epoca longobarda. «Al fango - precisano dal Laguna Champ - ci penseremo noi, spargendolo copiosamente lungo l'itinerario».

E per l'abbigliamento (libero) sono auspicate bardature barbariche: previsto, come in ogni Mud Race, un premio per il miglior costume. L'esperienza del 2017 non sarà che un inizio, perché dall'anno successivo la gara verrà inserita nel campionato nazionale e garantirà punteggi anche per quello europeo. Alla prova agonistica si accosterà una sezione non competitiva, sulla stessa distanza; e ci sarà, per non scontentare nessuno, pure un campo di addestramento Longobard Junior.

I commenti dei lettori