In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Caso Regeni, una questione urgente di democrazia - L'editoriale

Il 25 gennaio del 2016 Giulio è scomparso al Cairo. Il suo corpo è stato ritrovato pochi giorni più tardi, il 3 febbraio, in un fosso poco lontano dalla capitale egiziana. L'Italia chiede la verità sulla morte del ricercatore friulano: è una questione urgente di democrazia

Omar Monestier
1 minuto di lettura

UDINE. Da un anno gridiamo ogni giorno, in Friuli, in Italia, nel mondo, che la morte di Giulio deve ottenere giustizia. Non possiamo accettare né quel che è accaduto né il tentativo di spacciare una ricostruzione farlocca, che altera, fino a renderla caricaturale, la verità.

LEGGI - Il ricordo del sindaco di Fiumicello: "La vita della comunità è cambiata"

Giulio è stato venduto, rapito, torturato, ucciso. Il suo omicidio è avvenuto con la complicità di una parte degli apparati dello Stato egiziano, nell’ambito di una guerra per bande che ha usato il corpo di un innocente come messaggio in codice per il governo del Cairo e per il suo principale partner commerciale, l’Italia.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Un anno senza Giulio, i suoi occhi come frecce vive]]

Dopo aver compreso, a fatica, che questa è la dinamica dell’assassinio siamo in attesa di una ricostruzione ufficiale. Ci sono due obiettivi da perseguire: individuare il mandante politico e catturare gli esecutori materiali. Solo così l’Egitto potrà riprendere a sedersi senza vergogna ai tavoli internazionali e riconquistare il ruolo di potenza locale strategica.

IL NOSTRO SPECIALE SU GIULIO REGENI: UN ANNO SENZA VERITÀ

Ma anche l’Italia deve stare in guardia. Pretendere che a Giulio sia data giustizia è prima di tutto un dovere nei confronti della famiglia e di tutti i cittadini. Costituisce, nel contempo, un banco di prova della vitalità e della salute della nostra comunità. Uno Stato che accettasse di veder morire un suo figlio in tal maniera sarebbe un’entità vuota, senza futuro, pronta alla conquista autoritaria.

VIDEO, UN ANNO SENZA GIULIO: IL RICORDO DEGLI STUDENTI DEL MVSCUOLA SU SNAPCHAT

Un anno senza Giulio, il ricordo degli studenti del Messaggero Veneto Scuola su Snapchat

L’attuale presidente del Consiglio si è occupato, da ministro degli Esteri, del caso Regeni. Oggi egli detiene tutte le leve del potere e può osare più di quanto non abbia fatto sino a ora. L’Italia glielo chiede, come testimoniano le decine di manifestazioni previste per l’anniversario della scomparsa e della morte.

VIDEO, LA CATENA DI BUGIE SUL CASO REGENI

Caso Regeni, la catena delle bugie - Videoscheda

Centinaia di manifesti, bandiere, poster gialli affissi su scuole e case non sono solo una esortazione a risolvere il caso, costituiscono anzitutto un atto d’accusa verso l’Italia (troppo blanda) e l’Egitto (troppo cinico). Sono il dito puntato del popolo verso i governi, i quali sono obbligati a rispondere se non vogliono dissolversi. Perché scompariranno, non c’è dubbio. In Egitto non germinerà più alcun seme politico.

LEGGI ANCHE - (L'intervista da Il Piccolo) I genitori di Giulio: "Siamo inarrestabili nel volere la verità"

L’Italia reciderà il residuo e già esile rispetto dei cittadini per le istituzioni. Ecco perché Giulio e la Democrazia sono diventati ormai una cosa sola.

I commenti dei lettori