In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il dolore dei genitori: un viaggio nell’orrore che dura da un anno

Paola e Claudio: grazie della solidarietà, è tutto il bene del mondo. Serracchiani: il Governo farà pressioni fino a ottenere giustizia

di Anna Buttazzoni
2 minuti di lettura
(ansa)

UDINE. Un viaggio nell’orrore lungo un anno. In 365 giorni i genitori di Giulio Regeni, Paola e Claudio, non hanno mai smesso di vedere tutto il male del mondo, come un anno fa, davanti al corpo straziato di loro figlio. Ma non perdono la speranza. E a tutto il male del mondo contrappongono la solidarietà che ricevono.

«La solidarietà – dicono Paola e Claudio – è qualcosa di tangibile, di umano, è tutto il bene del mondo». A un anno dalla scomparsa del ricercatore di Fiumicello, oggi in molti saranno testimoni dell’incessante richiesta di verità e giustizia, un grido che non si affievolisce.

«È stato un anno intenso, terribile – afferma la famiglia Regeni in una nota –, un viaggio nell’orrore che diventa sempre più profondo man mano che ci addentriamo nei particolari: si è vero, abbiamo visto e stiamo vedendo proprio tutto il male del mondo.

Questo male continua a svelarsi pian piano, come un gomitolo di lana, ma questo oltre a essere il frutto di un costante lavoro di chi segue le indagini, è anche il risultato della vicinanza di tutte le persone che in Italia e nel mondo chiedono con noi “Verità per Giulio Regeni”. Un fiume d’affetto – prosegue la famiglia del friulano –, un fiume in piena che domani (oggi) speriamo si riversi nelle piazze con fiaccole accese per Giulio, per la giustizia di coloro che non sono rispettati nei loro diritti umani. Grazie ancora, la solidarietà è qualcosa di tangibile, di umano, è tutto il bene del mondo».

Regeni è sparito nel nulla alle 19.41 di un anno fa, dopo essere uscito dal suo appartamento nel quartiere residenziale di Dokki al Cairo. Un saluto via sms alla fidanzata Valeriia (ucraina) e la promessa di sentirsi più tardi. Un messaggio al prof Gennaro Gervasio, professore di scienze politiche all’università britannica del Cairo, per fargli sapere: «Sto arrivando».

Insieme avrebbero raggiunto un amico che compiva gli anni, il dottor Hassanein, anziano intellettuale, esperto di sindacato, proprio l’oggetto degli studi di Regeni al Cairo. L’appuntamento è accanto a piazza Tahrir, ma Regeni non ci arriverà mai. Il suo corpo sarà ritrovato nove giorni dopo, gettato sulla ghiaia lungo l’autostrada Cairo-Alessandria. Il 25 gennaio, come oggi, al Cairo si celebra l’anniversario della rivoluzione che nel 2011 ha portato alla caduta dell’allora presidente Hosni Mubarak.

Regeni parla l’inglese, lo spagnolo, l’arabo. A tradirlo è – secondo le ultime ricostruzioni – il capo del sindacato degli ambulanti egiziani, Mohamed Abdallah, per soldi. Ma i mandati del sequestro – lo rivela il quotidiano la Repubblica –, delle torture, dell’assassinio sono alla National Security Agency (Nsa), il Servizio segreto civile interno del regime egiziano. Dalla Nsa è stata fornita la telecamera nascosta che Abdallah utilizza per registrare un colloquio con Regeni.

Quello è il sentiero tracciato dalla Procura di Roma che indaga sull’omicidio del friulano. Eppure la verità non è ancora emersa, non tutta, fino in fondo, come chiedono i genitori di Regeni.

«Insistiamo per avere la verità – è stato ieri l’intervento della presidente Fvg Debora Serracchiani – e siamo accanto alla famiglia nelle sue giuste richieste. Supportiamo il Governo italiano affinché continui a fare le pressioni più opportune per ottenere tutte le informazioni che servono a fare chiarezza e avere giustizia».

Oggi il palazzo della giunta regionale sarà tinto di giallo, il colore per chiedere “Verità per Giulio”. «Siamo rimasti tutti colpiti dalle immagini che abbiamo visto in queste ultime ore – ha aggiunto Serracchiani – che aprono un ulteriore inquietante squarcio su una vicenda che continua a sollecitare le coscienze e le istituzioni». Le immagini sono quelle del tradimento di Abdallah nei confronti di Giulio. Da quella trappola è cominciato il viaggio nell’orrore.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori