In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sotto accusa 5 agenti dei Servizi egiziani. I pm: passo rilevante

I poliziotti hanno fornito la telecamera al capo del sindacato. Oggi l’anniversario della rivoluzione. L’ambasciata: non uscite

2 minuti di lettura

UDINE. I pm romani parlano di «significativi passi avanti» nella ricerca di verità per l’omicidio di Giulio Regeni. Perché a un anno dall’assassinio sotto accusa ci sono almeno cinque della National Security Agency (Nsa), il Servizio segreto civile interno del regime egiziano.

Sarebbero stati loro ad “armare” il capo dei sindacati degli ambulanti Mohamed Abdallah, fornendogli la telecamera nascosta con cui il venditore ha registrato il colloquio con Regeni, per farlo cadere in trappola.

A raccontare del coinvolgimento di agenti dell’Nsa è stato lo stesso Abdallah che – nella ricostruzione del quotidiano la Repubblica – ha raccontato tutto ai magistrati della Procura generale del Cairo. Dichiarazioni messe nero su bianco in un lungo verbale in arabo del 10 maggio 2016, che gli inquirenti italiani hanno agli atti, tradotto. Il procuratore capo Giuseppe Pignatone e il pm Sergio Colaiocco, puntano a far luce sull’operato di quei cinque poliziotti e bollano come «del tutto falsa» la ricostruzione degli agenti dell’Nsa, che sostengono che sarebbe stato lo stesso Abdallah a fare con il cellulare il video del suo incontro con Regeni e poi ad averlo consegnato alla polizia.

Il sospetto degli inquirenti romani è che Abdallah volesse ottenere un profitto personale e accreditarsi come informatore delle forze dell’ordine.

L’attività di indagine punta quindi a individuare con esattezza gli appartenenti alla National security che hanno effettuato controlli su Regeni e quelli che sono entrati in possesso dei suoi documenti. L’Nsa è il Servizio di diretta emanazione del ministro dell’Interno, Magdy Abdel Ghaffar, ritenuto il responsabile dei molti depistaggi sulle indagini.

Un possibile impulso determinante all’inchiesta potrebbe arrivare anche dalla perizia affidata a un gruppo di esperti tedeschi incaricati di tentare di recuperare i filmati delle stazioni della metropolitana del Cairo in cui Giulio sarebbe transitato il 25 gennaio 2016 prima di sparire nel nulla.

«Dallo scorso settembre a oggi sono stati fatti passi significativi nell’inchiesta», rivelano fonti della Procura romana. Dopo i primi mesi caratterizzati da «una evidente difficoltà, il cammino verso la verità ora procede, sia pure lentamente, su un’unica strada percorribile, quella della collaborazione con l’autorità egiziana».

Come un anno fa, oggi al Cairo è l’anniversario della rivoluzione che nel 2011 portò alla caduta del regime di Hosni Mubarak. Sono massicce le misure anti-terrorismo. L’ambasciata ha lanciato un appello agli italiani a evitare le strade.

Con sms e un messaggio su internet rivolto agli oltre 5 mila connazionali che vivono in Egitto, di cui circa 3.500 al Cairo, l’ambasciata d’Italia ha invitato di nuovo a «evitare manifestazioni e spostamenti non necessari» nelle principali città, vista la possibilità di «manifestazioni e tensioni». Le autorità egiziane hanno mobilitato molti automezzi per rilevazione e disinnesco di ordigni. Per il solo pronto soccorso al Cairo sono allertate 2.110 ambulanze, dieci motovedette fluviali sul Nilo e due elicotteri.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori